|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 06 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA.ASSESSORE CULTURE:PROMUOVERE PATRIMONIO STORICO PRESENTATA IN S.EUSTORGIO MILANO ARCHEOLOGIA PER EXPO 2015 SINERGIA TRA REGIONE, ISTITUZIONI, UNIVERSITÀ E ARCIDIOCESI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 6 giugno 2013 - Milano
è una città dal ricchissimo
patrimonio archeologico e
storico. L´occasione per valorizzarlo
e farlo conoscere è offerta
dal progetto ´Milano Archeologia per
Expo 2015. Verso una
valorizzazione del patrimonio archeologico
della città di Milano´.
Istituzioni, Università E
Arcidiocesi - L´iniziativa è stata
promossa nel gennaio scorso
da Regione Lombardia, Unità
operativa Valorizzazione
aree archeologiche, parchi archeologici
e siti Unesco, Comune di
Milano, Soprintendenza per i Beni
Archeologici della
Lombardia, Arcidiocesi di Milano, con il
supporto scientifico di
Politecnico, Università Cattolica e
Università Statale di
Milano. E´ stato questo il tema di cui si
è parlato oggi presso la
Basilica di Sant´eustorgio, luogo
simbolo della cristianità,
che risale al Iv secolo a.C. Ed è
stata edificata sopra una
necropoli paleocristiana. La scelta di
questa sede è stata
determinata anche dal fatto che l´area
archeologica sotto la
basilica è ora aperta al pubblico.
Sinergie Vincenti Verso Expo
2015 - All´inaugurazione è
intervenuta l´assessore
regionale alle Culture, Identità e
Autonomie della Lombardia:
´Quando le sinergie tra le
Istituzioni e i privati
danno buoni risultati - ha commentato
l´assessore - Regione
Lombardia è lieta di partecipare e di
sostenere questi progetti,
di particolare rilevanza per la città
di Milano anche in vista di
Expo 2015´.
Fondamentale La Promozione -
´Oltre alla valorizzazione e alla
conservazione delle opere -
ha aggiunto l´assessore regionale -
è necessaria l´opera di
promozione culturale dei gioielli del
nostro territorio. E´ giusto
che anche i cittadini milanesi
conoscano e apprezzino la
loro storia´. Il progetto ´Milano
Archeologia´ ha infatti
l´obiettivo di mettere a sistema il
patrimonio storico
meneghino, ampliando l´attuale itinerario
della Milano antica - che
comprende quattordici siti - fino ad
arrivare a quasi trenta
luoghi, che custodiscono la radice più
profonda della grandezza
meneghina.
Patrimonio Da Scoprire -
L´idea di partenza è la convinzione
che, nonostante la città di
Milano possegga un sorprendente
patrimonio archeologico, la
consapevolezza non solo della sua
presenza ma anche della sua
centralità nella storia milanese e
nazionale risulta essere, da
parte del grande pubblico, per lo
più superficiale e
sottostimata. Custoditi nei piani interrati
di edifici pubblici, privati
o di culto, in aree aperte e
persino in alcune stazioni
della metropolitana, i resti
archeologici sono
attualmente solo parzialmente accessibili o
visitabili, specialmente
quando situati all´interno di contesti
privati.
Regione Lombardia Valorizza
Beni Archeologici - Parte integrante
del progetto sono anche le
attività dirette sui beni, già
avviate grazie al
finanziamento di Regione Lombardia su bandi
´per la promozione di
interventi di valorizzazione del
patrimonio archeologico
lombardo´. Si tratta di interventi di
manutenzione e restauro,
dirette a garantire il mantenimento
dell´integrità,
dell´efficienza funzionale e dell´identità del
bene e delle sue parti
attraverso interventi di conservazione,
di messa in sicurezza e di
abbattimento delle barriere
architettoniche.
Oinvolte Quattro Parrocchie
Di Milano - Il progetto, finanziato
da Fondazione Cariplo sul
Bando 2012 ´Diffondere Metodologie
Innovative per la
conservazione programmata del patrimonio
storico-architettonico´,
vede anche il coinvolgimento di quattro
parrocchie, depositarie di
alcune delle più importanti emergenze
archeologiche della città
(S. Eustorgio, capofila del progetto,
S. Simpliciano, S. Lorenzo
Maggiore, S. Nazaro in Brolo).
Gli Interventi - In
particolare, gli interventi inseriti nel
progetto ´Milano Archeologia
per Expo 2015´ riguardano:
- restauro e
riqualificazione delle sepolture e dei manufatti
paleocristiani presso il
Museo di S.eustorgio;
- valorizzazione,
manutenzione e risanamento conservativo dei
manufatti di età romana
imperiale presso la basilica di S.
Nazaro in Brolo;
- manutenzione e restauro
del Foro Romano, presso la Veneranda
Biblioteca Ambrosiana;
- manutenzione e restauro
del complesso monumentale ´Torre
poligonale, tratto delle
mura romane e torre romana del circo´,
situato tra corso Magenta e
le vie Nirone, Ansperto e Luini,
nell´area che dal 1965
ospita la sede del Civico Museo
Archeologico. A queste
attività specifiche si affiancano le
azioni di manutenzione
ordinaria di alcune aree archeologiche
milanesi attuate dalla
Soprintendenza per i Beni Archeologici
della Lombardia. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|