Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 06 Giugno 2013
 
   
  LA BIBBIA EBRAICA ALLA BASE DI UNA SERIE DI INIZIATIVE IN PROGRAMMA PER IL PROSSIMO AUTUNNO

 
   
  Catanzaro, 6 giugno 2013 - Dopo l’esposizione dell’antico commentario di Rashì, il più antico testo al mondo a caratteri ebraici stampato a Reggio Calabria nel 1475, al Salone del Libro di Torino, oggetto anche dell´incontro “La Bibbia di Reggio Calabria e il legame antico tra Ebraismo e Meridione”, l’assessore regionale alla cultura Mario Caligiuri vuole farne presto una vetrina di livello internazionale “anche perché, non a caso, questa iniziativa – ha rilevato Caligiuri - è stata considerata una delle operazione culturali più significative proposte nell´edizione 2013 della fiera del Lingotto”. “La Calabria – ha sottolineato l’assessore alla cultura - sta attraversando una mutazione genetica: da terra di emergenza a terra di opportunità. Ed e proprio con questo spirito che sosteniamo con crescente entusiasmo e coinvolgimento la riscoperta di una presenza ebraica nella regione. Un elemento imprescindibilmente legato a questa terra dove da secoli convivono pacificamente identità e minoranze diverse”. A sostegno della proposta di Caligiuri si schiera anche il presidente dell´Unione delle comunità ebraiche italiane Renzo Gattegna, che ha sottolineato “l´affetto e le molte sensibilità che stanno facendo da sfondo al lavoro svolto sinergicamente sul territorio da istituzioni calabresi e meridionali e realtà ebraiche”. La riscoperta dell´ebraismo calabrese e meridionale – ha affermato – è un´operazione culturale di grande portata e di grande interesse umano e scientifico. Un´operazione alla quale siamo orgogliosi di partecipare e che ci ha procurato forti emozioni quando ci siamo sentiti dire non solo benvenuti ma soprattutto bentornati”. L’assessore Caligiuri ha, infine, ricordato gli interventi di grande interesse proposti al pubblico torinese dai rabbini Roberto Della Rocca e Amedeo Spagnoletto, da Giancarlo Lacerenza dell´Università Orientale di Napoli e dall’assessore alla cultura della Regione Puglia Silvia Godelli, ed ha preannunciato che per il prossimo autunno si stanno organizzando una serie di iniziative in collaborazione con l´Unione delle comunità Ebraiche.  
   
 

<<BACK