|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 06 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
SPETTACOLO - CALANO I CONSUMI IN EMILIA-ROMAGNA, MA IL SISTEMA REGIONALE NEL QUINQUENNIO DAL 2007 TIENE RISPETTO AL DATO NAZIONALE. SPETTATORI COSTANTI, SPESI OLTRE 53 MILIONI DI EURO. NEL 2011 SONO STATI REALIZZATI 35 EVENTI OGNI 10 MILA ABITANTI (MEDIA NAZIONALE 26).
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 6 giugno 2013 – Cresce la spesa per lo spettacolo in
Emilia-romagna, un sistema che rispetto ai dati nazionali tiene e che nel
cinema registra il secondo posto in Italia. Quindi la regione, per quanto
concerne lo spettacolo dal vivo, pur manifestando alcuni segnali non positivi
risente in maniera più contenuta della crisi generale che investe il settore. E
se da una parte si conferma come terzo polo nazionale dopo Lazio e Lombardia,
dall’altra rivela importanti cambiamenti nelle linee di tendenza dell’offerta e
della domanda tra i singoli settori. Il cinema si allinea, un linea di massima,
con gli andamenti nazionali. A livello economico, gli incassi complessivi del
2011 sono stati di 125.291.000 euro.
Sono dati che emergono da
uno studio dell’Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-romagna,
riguardante l’offerta e la domanda di spettacolo per un quinquennio a partire
dal 2007. Dati che vengono commentati dall’assessore regionale alla Cultura,
Massimo Mezzetti, che li ha oggi presentati nella Commissione regionale
competente: “Il settore, nonostante la crisi, si conferma come una delle aree
più vitali del nostro sistema economico. Come le stesse cifre ci confermano,
l’industria della creatività e della cultura è terreno di crescita e sviluppo
ben al di là della comune percezione che tende ad assegnare a questo settore un
ruolo subalterno, anche all’interno delle amministrazioni pubbliche, al
contrario di quanto avviene nel resto dei Paesi evoluti”.
Le cifre -
Nel 2011 gli abitanti
dell’Emilia-romagna hanno speso per assistere agli spettacoli dal vivo (prosa,
concerti classici, jazz e di musica leggera, lirica, balletto e danza) oltre
53,5 milioni di euro, i biglietti venduti sono stati 3.069.862, per un totale
di 15.797 rappresentazioni, un’incidenza rispetto al paese pari al 10,1%
dell’offerta e al 9,3% degli spettatori.
Paragonando i dati al 2010
si registra un aumento della spesa pari al 3,3% (a livello nazionale c’è un
decremento dello 0,9%), un calo dell’1,3% degli spettatori (-0,3% nel paese),
un decremento dell’1,8% delle rappresentazioni (-3,6% nel paese).
Ma nel lungo periodo, tra il
2007 e il 2011, il sistema regionale dello spettacolo registra
complessivamente, rispetto all’Italia, una tenuta decisamente maggiore, infatti
mentre la spesa regionale aumenta del 17,9% (in linea con l’inflazione), a
livello nazionale aumenta solo del 2,8%; gli spettatori restano di fatto
costanti (-0,6% contro un -5,6% nazionale); le recite calano del 14% contro un
-16,2% del paese.
Nel 2011 sono stati
realizzati 35 eventi ogni 10.000 abitanti (la media nazionale ne indica 26),
con una media di 69 spettatori (contro i 54 del paese). La spesa pro-capite
annua si attesta sui 12 euro (sono 10 in Italia).
Va sottolineato che gli andamenti
dei singoli generi non sono allineati, come dimostra l’insieme dei dati. Per le
attività concertistiche, si registra una certa diminuzione del numero dei
concerti ma anche un forte aumento degli incassi e degli spettatori (in
particolare tra il 2011 e il 2010 la musica leggera vede aumentare gli
spettatori del 11,7% e la musica jazz del 16,9%).
La lirica (che comprende
anche l’operetta) segna complessivamente risultati alterni. Nel biennio 2011-
2010 aumenta infatti considerevolmente l’offerta (+ 14,2%), ma calano sia gli
spettatori (-8,2%), sia gli incassi (-9,6%).
La prosa vede un calo
complessivo, con una diminuzione dell’8,2% degli spettatori nel biennio
considerato, con tutto quanto ne consegue in termini di incassi. Di segno
opposto è la danza che vede nello stesso periodo un incremento della spesa del
37,6%, degli spettatori, del 16,6%, delle recite pari al 22,3%.
Nell’arco del 2007-2011, il
periodo complessivo preso in esame, gli andamenti negativi vedono una forte
accentuazione nell’ultimo biennio, a conferma delle ricadute della crisi
economica.
Il cinema -
Per quanto concerne il cinema,
nel 2011 la spesa degli spettatori è stata di 71 milioni e 735.000 euro, mentre
sono stati venduti 11.268.848 biglietti, per un totale di 257.963
rappresentazioni.
L’emilia-romagna è stata la
seconda regione italiana per numero di biglietti venduti rispetto alla
popolazione: 253 ogni 100 abitanti (il primato spetta alla Lombardia con 277).
Tra il 2001 e il 2010 sono
aumentate le rappresentazioni del 13%, ma sono diminuiti la spesa (-9,6%) e gli
spettatori (-9,3).
Va qui sottolineato che nel
biennio 2007-2011, viceversa la spesa del pubblico era aumentata del 6% e gli
spettatori erano calati solo del 3,5%.
Lo spettacolo
cinematografico ha scontato nel 2011 il risultato estremamente positivo fatto
registrare nel 2010 a livello regionale e a livello nazionale con oltre 120
milioni di ingressi rilasciati (il risultato migliore dal 1986).
Il cinema si allinea, un
linea di massima, con gli andamenti nazionali. Un riflesso evidente del calo
del pubblico in questo settore è riscontrabile nella percentuale di riempimento
delle sale – equivalente al rapporto tra i posti disponibili e quelli
effettivamente venduti – che in regione è passata dal 23,9% del 2010 al 17,7%
del 2011.
Occupazione e mercato del
lavoro -
L’osservatorio ha presentato
i risultati dello studio Occupazione e mercato del lavoro nello spettacolo in
Emilia-romagna, condotto attraverso indagini statistiche e interventi di
esperti.
I professionisti in
Emilia-romagna (la cui popolazione corrisponde al 7,3% del totale del Paese)
sono complessivamente 9.671, di cui 7.666 nello spettacolo dal vivo (il 10,7%
del dato nazionale) e 2.005 nel cinema (il 2,4% del dato nazionale).
Nel triennio 2009-2011 i
lavoratori del settore teatro sono calati in regione del 2,5% e quelli del
settore musica e danza del 14,1%; negli ultimi dieci anni (dal 2002 al 2011)
complessivamente i lavoratori dello spettacolo dal vivo sono calati dell’11,3% in
Italia e del 22,5% in Emilia-romagna.
Va rilevato che il calo è di
fatto da addebitare, sia a livello nazionale sia a livello regionale, al
settore artistico; in regione si registra nel decennio, viceversa, un
incremento delle figure tecniche, amministrative e organizzative. Queste ultime
sono aumentate del 38,9%.
Per quanto riguarda il
cinema nel triennio 2009-2011 i lavoratori sono diminuiti del 2,6% mentre nel
periodo 2002-2011 sono aumentati del 31%.
Nel 2011 il reddito
complessivo dei lavoratori dello spettacolo in Emilia-romagna è stato di
73.730.000 euro.
I finanziamenti regionali -
Per quanto concerne i
finanziamenti assegnati nel 2012, la Regione Emilia-romagna ha attribuito allo
spettacolo dal vivo un finanziamento complessivo pari a 17.188.000, con un
incremento rispetto al 2011 pari all’8,8%; l’intervento regionale ha consentito
di fatto un riequilibrio a fronte del calo dei finanziamenti ministeriali.
Riguardo le attività
cinematografiche, l’entità dei finanziamenti a esse assegnate dalla Regione
Emilia-romagna nel 2012, ammonta a 1.264.000 euro, con una riduzione del 9%
rispetto all’anno precedente. Le attività cinematografiche sono principalmente
concentrate su Bologna, che vede, prima fra tutte, la presenza della Fondazione
Cineteca di Bologna.
I rapporti completi sono
consultabili all’indirizzo:
http://cultura.Regione.emilia-romagna.it/osservatoriospettacolo/monitoraggio
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|