|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 06 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
TEATRO: 47° FESTIVAL BORGIO VEREZZI DEDICATO A MARIANGELA MELATO. SETTE PRIME NAZIONALI IN CARTELLONE E UN OMAGGIO ALLA POLITKOVSKAJA
|
|
|
 |
|
|
Genova, 6 Giugno 2013. Si alza il sipario sulla 47^
edizione del Festival Teatrale di Borgio Verezzi: otto spettacoli in cartellone
– di cui sette in prima nazionale - in piazzetta Sant´agostino dal 12 luglio
all´11 agosto, un´anteprima-evento internazionale al Gassman il 6 luglio per
venti sere di spettacolo.
Quest´anno il Festival è
dedicato a Mariangela Melato, la "signora della scena" scomparsa
quattro mesi fa che nel 1995 calcò il palcoscenico verezzino per ritirare un
meritatissimo Premio Veretium. La manifestazione è stata presentata mercoledì 5
giugno in mattinata a Genova, nella sede della Regione Liguria, con il sindaco
di Borgio Verezzi Renato D´acquino e il direttore artistico Stefano Delfino e
l´assessore alla Cultura e Spettacoli Angelo Berlangieri. Fra gli artisti
presenti anche Corrado Tedeschi.
Seguendo il filone della
commedia brillante e divertente, che lo scorso anno ha permesso un record di
presenze, il direttore artistico Stefano Delfino ha scelto per il Festival 2013
il leitmotiv della "bugia" quale tematica comune a tutti gli spettacoli:
inganni, scambi di ruolo, travestimenti, equivoci, colpi di scena saranno gli
ingredienti-base di una ricetta pensata per il massimo gradimento del pubblico.
Si comincerà con un
"evento-spettacolo" gratuito presso il Teatro Vittorio Gassman il 47°
Festival Teatrale di Borgio Verezzi. Saranno le suggestive marionette giganti e
maschere create e animate dalle abili mani dell´artista francese Loïc Bettini,
presente alla conferenza stampa, a inaugurare il teatro estivo, con uno
spettacolo in prima assoluta "Chapi Chapo Chabaret Poetic".
Prima dello spettacolo
serale, a partire dalle ore 20 avrà luogo un brindisi dell´anteprima con
proiezioni sul Festival presso "Spazio Arte" in Viale Colombo.
Il Festival si sposterà poi
in Piazzetta Sant´agostino, sua culla e palcoscenico naturale: dopo
l´inaugurazione ufficiale affidata a "Mandragola" di Niccolò
Machiavelli, con Paolo Bonacelli e Jurij Ferrini, che ne cura anche la regia,
(12, 13 e 14 luglio), sul palcoscenico verezzino avremo il curioso
avvicendamento (stesso cast, a serate alterne) fra "Taxi a due piazze (20
anni prima)" (18 e 20 luglio) e il suo seguito "Chat a due piazze (20
anni dopo)" (19 e 21 luglio in esclusiva regionale), entrambi di Ray
Cooney, con Gianluca Guidi e Gianluca Ramazzotti; a seguire, il giallo
"Trappola mortale" di Ira Levin, con Corrado Tedeschi, Ettore Bassi e
Miriam Mesturino (23 e 24 luglio), "Pinocchio" nell´adattamento di
Ugo Chiti (27 e 28 luglio), con Paolo Cioni e gli altri attori della Compagnia
Arca Azzurra Teatro, "Uomo e galantuomo" di Eduardo De Filippo, con
Gianfelice Imparato, Giovanni Esposito, Valerio Santoro e Antonia Truppo (31
luglio, 1 e 2 agosto), "Uscirò dalla tua vita in taxi" di W. Hall e
K. Waterhouse, con Franco Castellano, Maximilian Nisi e Maria Letizia Gorga (5
e 6 agosto) e infine "Un suocero in casa (...Ma c´è papà)" di Peppino
e Titina De Filippo, con Luigi De Filippo e la sua compagnia (9,10 e 11
agosto).
Fra le iniziative
collaterali, oltre a una rassegna cinematografica dedicata alla Melato,
mercoledì 10 luglio sono in programma una tavola rotonda sulla
"Drammaturgia italiana, la grande assente" la presentazione del libro
"Io Mariangela Melato", un Mito contemporaneo, di Silvana Zanovello (
edizioni De Ferrari) e la mise en espace del testo vincitore del Premio Ipazia
2012 "Scatole nere", in memoria della giornalista russa assassinata
nel 2006 Anna Politkovskaja.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|