|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 06 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
AGRICOLTURA. VENETO: DALLA REGIONE 4 MILIONI PER IL CREDITO DI ESERCIZIO ALLE IMPRESE
|
|
|
 |
|
|
Venezia - Il Veneto ha messo
a disposizione 4 milioni di euro complessivi per sostenere il credito di
esercizio delle imprese agricole anche per la campagna agraria in corso. Lo ha
deciso la Giunta regionale, su iniziativa dell’assessore Franco Manzato,
“tenuto conto dei pesanti problemi di liquidità delle aziende del settore
primario che, nell’attuale fase economica e produttiva, quest’ultima segnata da
mesi di maltempo, scontano anche una oggettiva situazione di svantaggio
rispetto a quelle attive negli altri settori, con o maggiori difficoltà
nell’accesso al credito – ha affermato l’assessore – e costi più alti per la
provvista del danaro”.
Questo tipo di intervento è
previsto proprio dalla legge regionale cosiddetta “anticrisi”, approvata ancora
nel 2009 proprio per fronteggiare meglio gli effetti della recessione. La
gestione tecnica, finanziaria ed amministrativa di questo intervento, nonché la
predisposizione della modulistica e la definizione delle procedure di
istruttoria e di liquidazione dei benefici, è stata affidata ad Avepa,
l’Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura.
Il meccanismo di intervento
prevede la concessione di contributi in conto interessi sui prestiti a breve
termine contratti dalle imprese agricole venete per le necessità legate
all’anticipazione delle spese per la conduzione aziendale fino alla vendita dei
prodotti. Il concorso sugli interessi è concesso sotto forma di aiuti “de
minimis”, cioè entro il limite massimo previsto dalle disposizioni europee.
L’importo del prestito per il quale può essere riconosciuta l’agevolazione è
rapportato all’unità di superficie per coltura e per tipo di prodotto e al
numero dei capi allevati.
Per usufruire dell’aiuto de
minimis gli imprenditori agricoli interessati devono tra l’altro condurre
un’azienda, in Veneto, con dimensioni di almeno 3 unità di dimensione economica
(Ude) in zona montana e 10 Ude nelle altre zone; l’azienda inoltre non deve
rientrare nella categoria delle imprese in difficoltà. I prestiti di conduzione
a breve termine che beneficeranno dell’agevolazione regionale possono avere una
durata massima di 12 mesi.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|