|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 06 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
STATISTICA. I CONSUMI IN VENETO
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 6 giugno 2013
- Lo sviluppo economico, che il nostro
Paese ha conosciuto fino a qualche anno fa, ha sicuramente contribuito ad una
crescita generale dei livelli di consumo. Il sopraggiungere della crisi ha
posto un freno a questo processo e, se da un lato le famiglie si trovano ad
affrontare rinunce e limitazioni, dall´altro dimostrano la capacità di
adattarsi alle nuove condizioni, di saper cambiare, di differenziare rispetto
al passato obiettivi e percorsi personali. Vengono messi in atto nuove
strategie e comportamenti di consumo per spendere meno, ma anche più attenti,
responsabili e ragionati, più sostenibili.
Al tema dei consumi è
dedicato l’ultimo numero di “Statistiche flash”, la pubblicazione periodica curata
dalla Direzione Sistema Statistico della Regione e consultabile sul sito
www.Regione.veneto.it alla voce “Statistica”. L´analisi della spesa per consumi
e dei comportamenti di acquisto consente di tracciare un quadro delle
condizioni di vita delle famiglie e di capire come lo stile di vita stia
cambiando: quanto si spende, cosa si compra, quali le difficoltà ad arrivare a
fine mese, come cambiano le priorità familiari, la ricerca di nuovi equilibri,
l´accesso ad alternativi canali di vendita anche grazie alla diffusione delle
nuove tecnologie.
Nel 2011 le famiglie venete
hanno speso in media 2.903 euro al mese per acquistare beni e servizi necessari
a soddisfare le esigenze del vivere quotidiano, un valore che continua a
mantenersi tra i più alti a livello regionale, secondo solo alla Lombardia, e
decisamente superiore alla media nazionale (2.488 euro). Tuttavia, osservando
l´andamento della spesa per consumi dal 1997 al 2011, rivalutata ai prezzi
dell´ultimo anno, emerge un trend decrescente che segna proprio nel 2011 la
peggiore performance dell´intero periodo considerato. Le famiglie venete
consumano oggi il 7,5% in meno rispetto a quindici anni fa e il 12% in meno
rispetto al 2007, periodo di massima espansione economica nella nostra regione.
Nel 2012 il dato a livello nazionale indica un ulteriore rallentamento dei
consumi, in calo dell´1,6% rispetto all´anno precedente, a causa anche della
perdita del potere d´acquisto delle famiglie (-4,8%).
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|