Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 06 Giugno 2013
 
   
  QUALITA’ DELL’ARIA. VENETO A BRUXELLES: “LA SFIDA E’ TUTELARE LA SALUTE SENZA PENALIZZARE L’ECONOMIA

 
   
  Venezia, 6 giugno 2013 - Di qualità dell’aria ha parlato ieri l’assessore regionale all’ambiente del Veneto, Maurizio Conte, partecipando a Bruxelles alla sessione di lavori dedicata al tema “Clean Air on the spot: Regional Challenges and Solutions” nell’ambito della Settimana Verde 2013 promossa dalla Commissione Europea. Era presente anche il presidente della settima commissione consiliare Nicola Finco. In particolare, l´assessore Conte ha incentrato il suo intervento sulle politiche ambientali contenute nel “Piano aria”, recentemente adottato dalla Giunta regionale del Veneto. "La sfida – ha detto Conte - è tutelare la salute dei cittadini in un contesto di ridotte risorse, in modo da non penalizzare l´economia e le aziende, puntando in particolare su attività di prevenzione ed educazione ambientale". All´incontro hanno partecipato rappresentanti dell´Assia (Germania), della Catalunia (Spagna) e della Stiria (Austria), tutte Regioni che fanno parte con il Veneto del gruppo di lavoro Air - che sta lavorando alla proposta di revisione della direttiva europea sulla qualità dell´aria - e che, al tempo stesso, hanno un´alta densità industriale e di popolazione nonché dati simili sull´inquinamento atmosferico. Le dodici Regioni del gruppo Air assieme rappresentano il 22% del Pil europeo e il 18% della popolazione (87,6 milioni di abitanti). "Chiediamo – ha concluso Conte- che si creino adeguati incentivi ai progetti più efficaci per una maggiore incisività delle politiche europee". Da parte sua, il presidente Finco ha sottolineato quanto in Veneto sia già stato fatto e quanto ci sia ancora da fare. "E´ importante – ha detto - puntare sulla riduzione dei consumi energetici attraverso il rinnovo del patrimonio edilizio con i nuovi criteri".  
   
 

<<BACK