|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 06 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR. VENETO: UTILIZZARE AL MEGLIO LE UNICHE RISORSE AGGIUNTIVE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 6 giugno 2013 -
E’ uno scenario tutt’altro
che agevole quello descritto dal Comitato di sorveglianza dei Programmi
Operativi Regionali del Fondo Europeo di Sviluppo, riunitosi ieri a Venezia per
fare il punto sull’attuazione e sulle prospettive della programmazione
comunitaria, finalizzata a rafforzare le competitività, le attrattive e
l’occupazione nel territorio regionale. Aprendo i lavori, l’assessore veneto al
bilancio e alla cooperazione, Roberto Ciambetti, ha sottolineato che “gli
effetti della crisi economica si
riverberano anche sull’attuazione del programma, che continua a scontare
difficoltà economiche e amministrativo-procedurali”.
“L’aspetto positivo – ha
detto Ciambetti – è che, nonostante le difficoltà, l’obiettivo intermedio di
spesa posto dal Ministero dello Sviluppo Economico per maggio 2013, pari a
214,2 milioni di Euro, cioè il 47,3% del piano finanziario, è stato raggiunto,
evitando così l’eventuale riprogrammazione ‘forzata’ del programma. Un
risultato che ci permetterà di valutare eventuali riprogrammazioni del Por
sulla base non solo di un’emergenza contabile ma, per quanto possibile, di
criteri di efficienza”.
L’assessore ha poi elencato
le principali difficoltà nell’attuazione del programma: le opere pubbliche registrano ritardi a causa
della continua evoluzione della normativa in materia di appalti pubblici; il
Patto di stabilità rappresenta un ostacolo insormontabile o, al meglio, produce
effetti contradditori sull’attuazione del Por; le nuove disposizioni
comunitarie relative agli aiuti alle infrastrutture hanno posto nuovi vincoli alle Autorità di Gestione.
“La Regione del Veneto – ha
rilevato Ciambetti – si sta muovendo all’interno di questo quadro operando un
attento e pressante monitoraggio dell’attuazione delle Azioni. Una prima
riprogrammazione è stata approvata dalla Commissione Europea, che ha consentito
di espandere all’edilizia abitativa le opportunità di finanziamento di progetti
relativi all’efficientamento energetico. E’ in corso di approvazione, poi, un provvedimento
che prevede l’assegnazione di una quota della dotazione finanziaria del Por
alle regioni colpite dal sisma del 2012. Inoltre, ci siamo da tempo attivati,
pur in assenza del quadro finanziario e del pacchetto normativo, sulla nuova
programmazione 2014-2020”.
“Insomma – ha concluso
Ciambetti –, la Regione del Veneto è consapevole che le risorse derivanti dai
fondi strutturali rappresentano le principali, se non uniche, risorse
aggiuntive per lo sviluppo del proprio territorio, ed è impegnata ad adottare
tutte le misure necessarie per una loro efficiente attribuzione e allocazione”.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|