Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 06 Giugno 2013
 
   
  TRASPORTI: OGGI A MONACO SU STRATEGIE FVG PER RETI EUROPA

 
   
  Trieste, 6 giugno 2013 - L´assessore regionale alle Infrastrutture e mobilità Mariagrazia Santoro è oggi a Monaco di Baviera alla Fiera ´´Transport Logistic 2013´´, il Salone internazionale della Logistica, della Mobilità, dell´Information Technology e della gestione della catena di distribuzione merci che viene considerato il principale evento fieristico a livello mondiale dedicato a tutti gli aspetti del trasporto merci su strada e ferrovia, via acqua e via aria. L´assessore prenderà parte ad una tavola rotonda sulle Reti di Trasporto Trans-europee e sull´impatto che queste hanno sui sistemi economici regionali. Sarà l´occasione per esporre le strategie del Friuli Venezia Giulia rispetto ad alcune delle infrastrutture primarie quali il Corridoio mediterraneo (Asse Est - Ovest) il Corridoio Adriatico - Baltico (Asse Nord- Sud) e il sistema della portualità, in un confronto con le vicine realtà territoriali del Veneto e della Baviera, principali player assieme al Fvg, della rete di trasporto nell´area alto-adriatica. "Ritengo - afferma Santoro - che accanto ad imprescindibili obiettivi strategici di lungo periodo, quali sono ad esempio le nuove linee di Av - Ac, si debba puntare nell´immediato all´ottimizzazione della rete ferroviaria esistente (i cui volumi possono essere tranquillamente raddoppiati senza che ciò crei livelli immediati di saturazione) e all´individuazione di una serie di interventi puntuali che consentano alla rete ferroviaria di accogliere volumi di traffico crescenti. Vi sono ampi margini per un miglior utilizzo del patrimonio ferroviario. Allo steso modo - ha aggiunto Santoro - va affrontato il potenziamento del sistema portuale e della sua accessibilità ai collegamenti ferroviari, avendo ben presente che l´investimento sulla portualità e sulla logistica hanno un immediato effetto benefico non solo sull´economia e sull´occupazione ma anche sulla fiscalità regionale". "Secondo recenti studi economici, gli investimenti nel settore del trasporto marittimo - ricorda Santoro - hanno un indice moltiplicatore pari a 2,53, ovvero ogni 100 euro impiegati se ne ottengono 253 di ricaduta sul sistema economico. Se a ciò si aggiunge che secondo le proiezioni al 2030, con una crescita del 57% dei traffici via mare, i porti del Nord Europa potrebbero giungere alla saturazione, è evidente che la portualità mediterranea, a partire dal primo sbocco naturale del corridoio Baltico che è l´Alto Adriatico, riveste un interesse di primo piano a livello comunitario ed il Friuli Venezia Giulia deve vincere questa scommessa".  
   
 

<<BACK