|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 06 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
ELEZIONE DEL RETTORE NULLA DI FATTO ALLA II VOTAZIONE PER IL RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA. DI NUOVO ALLE URNE IL 12 GIUGNO.
|
|
|
 |
|
|
Pavia, 6 giugno 2013 - Nulla
di fatto, il 5 giugno, alla seconda votazione per eleggere il Rettore
dell’Università di Pavia.
Il prof. Fabio Rugge ha
confermato il netto vantaggio sul prof. Virginio Cantoni conquistato nella
votazione precedente, ma per 57 voti non è riuscito a raggiungere il quorum di
727 voti.
Dopo il ritiro della
candidatura, lo scorso 31 maggio, da parte del prof. Gianni Francioni, che alla
prima votazione aveva ricevuto 261 voti, gli elettori sono stati chiamati a
scegliere tra due candidati: Virginio Cantoni (186 voti il 29 maggio) e Fabio Rugge
(578 il 29 maggio).
Questi i risultati della
seconda votazione:
Virginio Cantoni: 223 voti.
Ìfabio Rugge: 670 voti.
Ìschede bianche: 129 voti.
Ìschede nulle: 28 voti.
1510 i votanti di questa
seconda tornata: docenti, rappresentanti degli studenti e del personale
tecnico-amministrativo (il cui voto è calcolato nella misura del 25% di quelli
espressi, con arrotondamento per eccesso) si sono susseguiti al seggio in Aula Magna, aperto dalle ore 9
alle ore 18. Leggermente in calo rispetto al 29 maggio l’afflusso alle urne:
alle ore 17,40, poco prima della chiusura delle urne, erano 850 (contro le 930
precedenti) le schede viola (docenti, assegnisti e studenti) e 640 (rispetto
alle 671) quelle di colore celeste
(personale tecnico e amministrativo)
Il Rettore è eletto a
maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto; il quorum è di 727 voti. La
prossima votazione si terrà il 12 giugno 2013.
Nelle prime tre votazioni il
Rettore è eletto a maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto; in caso di
mancata elezione si procede al ballottaggio fra i due candidati che nella terza
votazione abbiano riportato il maggior numero di voti. In caso di parità è
eletto il candidato con maggiore anzianità di ruolo di professore di prima
fascia e, a parità di anzianità di ruolo, il candidato con maggiore anzianità
anagrafica.
L´elettorato attivo per le
prime tre votazioni è così suddiviso:
- Personale Docente 995;
- Personale tecnico e
amministrativo 924 (il 25% è pari a 233 voti);
- Rappresentanti dei titolari
di assegni di ricerca nei Dipartimenti 23;
- Rappresentanti Studenti
negli Organi di governo e nei Dipartimenti 170;
- Dottorandi 34.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|