|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 06 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
PATIENT’S DAY ADHD: COME SI ARRIVA ALL’ETÀ ADULTA A PARTIRE DALLA PRIMA INFANZIA CONVEGNO IN CONCOMITANZA AL 4° CONGRESSO MONDIALE SULL’ADHD
|
|
|
 |
|
|
Milano, 7 giugno 2013 -
“Patient’s Day, Adhd: come si arriva all’età adulta a partire dalla prima
infanzia” è il convegno organizzato da Aifa onlus per l´informazione e la
divulgazione ai cittadini e alle famiglie sulle problematiche legate all´Adhd
in concomitanza con il 4° congresso mondiale sull´Adhd, riservato agli
specialisti. L’iniziativa, promossa con il supporto di Adhd Europe, che vede la
partecipazione di specialisti italiani ed internazionali, ha lo scopo di
affrontare le caratteristiche, le linee evolutive, la diagnosi e la presa in
carico dei pazienti a partire dalla prima infanzia fino all’età adulta, età per
la quale in Italia ancora non sono previsti protocolli e linee guida di presa
in carico dei pazienti. Obiettivo del convegno è individuare le caratteristiche
dell’Adhd fin dai primi anni di vita di un bambino, descrivere l’evoluzione del
disturbo in infanzia ed adolescenza e tracciare i possibili percorsi anche
terapeutici per chi da adulto si trova ad affrontare la vita con un disturbo
che ne condiziona la qualità in tutti i principali aspetti, dallo studio al
lavoro, dalle relazioni affettive alla socializzazione. Tutti gli interventi in
lingua straniera avranno la traduzione simultanea in italiano. Consulta il
programma su http://www.aifaonlus.it/
Di seguito le sintesi degli
studi con dati, realizzati in Italia, che saranno approfonditi nelle singole
relazioni:
La Dott.ssa Maria Grazia
Melegari, neuropsichiatra infantile presso il Centro di Riferimento Adhd
"La Scarpetta" Asl-rma, presenterà una review della letteratura
internazionale degli ultimi 13 anni relativa al disturbo Adhd ad insorgenza in
età prescolare illustrando risultati e riflessioni anche in relazione alla sua
attività clinica svolta dalla metà degli anni duemila ad oggi con circa 80
bambini in età prescolare provenienti da Roma e dal Lazio ma anche da diverse
altre regioni del paese. In particolare, sarà data rilevanza alle procedure
diagnostiche, al trattamento, ai fattori di rischio per l’insorgenza Adhd ed
alle traiettorie evolutive che questo disturbo presenta nel corso dell’età
evolutiva. La relazione della dottoressa Melegari si soffermerà, inoltre, sia
sulla diversa percezione del disturbo da parte dei genitori e degli insegnati,
sia sul ruolo che può avere l´Aifa onlus nell´informazione e nel sostegno alle
famiglie, ma anche nell´azione di controllo nei confronti delle strutture
sanitarie affinché prendano in carico fin dalla prima infanzia i bambini con
adhd nel modo più appropriato possibile. La ricerca è stata condotta in
collaborazione con la dott.Ssa Marzi, neuropsichiatra del Campus Biomedico di
Roma e con la dott.Ssa Verdecchia neuropsichiatra della Asl Rma.
Il Prof. Andreas Conca,
psichiatra e psicoterapeuta, coordinatore provinciale del Servizio per la
salute psicosociale dell’età evolutiva e direttore del Servizio Psichiatrico
del Comprensorio Sanitario di Bolzano - dove da due anni è attivo un
ambulatorio specialistico per Adhd in età adulta - illustrerà l`attività di
diagnosi ed intervento psicoeducativo, psicoterapeutico e farmacologico, che ha
coinvolto finora 150 persone, di cui attualmente 60 sono in trattamento. A
partire dalle trasformazioni evolutive dell`Adhd dall`infanzia all`età adulta,
la relazione del Professor Conca si soffermerà sull`omissione di diagnosi di
Adhd negli adulti quando il disturbo si manifesta insieme ad un alto tasso di comorbidità
con disturbi affettivi e d`ansia (42%), di dipendenza (25%) e di personalità
(17%). Gli utenti finora diagnosticati e presi in carico in genere si sono
rivolti all’ambulatorio - spiega il professor Conca-per una resistenza alle
terapie in atto dovuta al mancato precedente riconoscimento dei sintomi di
Adhd. Nella struttura ad alta specializzazione, tra le prime del genere in
Italia, attualmente operano in part time 3 psicologi e 2 psichiatri.
Il Prof. Andrea Fossati,
ordinario di Psicologia Clinica, Lumsa, Roma, indagherà le complicanze
dell´Adhd in adolescenza e in età adulta illustrando i risultati di uno
studio realizzato nel 2012 presso
l´Istituto Scientifico H San Raffaele di Milano che ha coinvolto 217 persone
con disturbo di personalità, 120 donne e 97 uomini. Con netta differenza di
genere, la ricerca ha evidenziato nelle donne la specifica relazione tra
caratteristiche di Adhd nell´infanzia e
sviluppo di disturbo borderline della personalità in età adulta (con un quadro
di impulsività e disregolazione emotiva)
e negli uomini lo stretto legame tra sintomi di Adhd nell´infanzia e
sviluppo di disturbo antisociale in età adulta.
Il Dr. Samuele Cortese,
neuropsichiatra infantile, ricercatore, Università degli Studi di Verona e New
York University, Usa presenterà i risultati di una ricerca su 50 pazienti Adhd
- 25 italiani e 25 statunitensi - che nel 70% dei casi evidenzia la relazione
tra Adhd e disturbi del sonno, sia di tipo lieve sia di tipo severo, presenza
che può aggravare o minimare l´Adhd. In caso di presenza di disturbo del sonno
e sospetto Adhd, proprio per la relazione tra i due è molto importante fare una
diagnosi differenziale.
La psicologa Francesca
Sgroi, responsabile dello Sportello d’ascolto Aifa a Milano farà il punto sui
primi 3 anni di attività del centro. Attivo dal 2010 lo Sportello ha finora
offerto una prima consulenza sull’Adhd a circa 30 famiglie, che in particolare
hanno chiesto per i figli informazioni sui percorsi diagnostici e terapeutici,
ed hanno potuto avere indicazioni circa i Centri di Riferimento per l’Adhd a
cui rivolgersi. Allo sportello, che offre consulenza gratuita, sempre di più si
nota l’affluenza anche di persone adulte, ad oggi 8, che sospettano di essere
affetti da Adhd. Queste persone ricevono un primo consulto, in alcuni casi anche approfondimenti in incontri successivi,
per poi eventualmente essere indirizzate alle strutture sanitarie specializzate
per la diagnosi negli adulti. Lo sportello si trova in Via San Paolino 18
Milano, attualmente è aperto il lunedì e il mercoledì pomeriggio dalle ore
17.00 alle ore 20.00
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|