|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 06 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
LAVORO: FVG SIGLA ACCORDO PROSECUZIONE CIG CAFFARO TORVISCOSA
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 6 giugno 2013 -
"Un primo risultato positivo nella crisi
della Caffaro". Così
l´assessore regionale al Lavoro e Formazione
del Friuli Venezia Giulia Loredana
Panariti, presente ieri a Roma
alla riunione al ministero
del Lavoro e delle Politiche sociali,
ha commentato l´accordo
raggiunto per la proroga sino al prossimo
31 dicembre 2013 del
trattamento di cassa integrazione guadagni
in deroga per 64 dipendenti
dello stabilimento di Torviscosa
della "Caffaro
Chimica", azienda da tempo in liquidazione ed in
amministrazione controllata.
Il verbale di accordo
concordato, sottoscritto dal ministero del
Lavoro, dalle Regioni Friuli
Venezia Giulia e Lombardia (la
Caffaro ha uno stabilimento
anche a Brescia), dalle
organizzazioni sindacali di
categoria di Cisl, Uil e Cgil, dalla
Caffaro e da Italia Lavoro,
prevede dunque il proseguimento della
cig in deroga anche dopo il
30 giugno 2013 "per un numero massimo
di 87 lavoratori, di cui 64
presso Torviscosa, comprensivi di un
part-time al 50 per
cento".
In particolare, come ha
confermato nel corso della riunione al
ministero l´assessore
Panariti, il verbale sottolinea che "la
Regione Friuli Venezia
Giulia, nell´ambito delle politiche attive
del lavoro e del Piano
regionale di gestione della crisi del
settore chimico, promuoverà
corsi di formazione e
riqualificazione del
personale in cig in deroga, attraverso il
finanziamento del Fondo
sociale europeo".
Nel suo intervento
l´assessore Panariti ha inoltre ricordato che
lo scorso maggio il
commissario straordinario di Caffaro ed i
vertici della società
"Halo Industry" (partecipata da Friulia)
hanno firmato il rogito di
acquisto della cosiddetta macroarea 7
di Torviscosa, nel cui
ambito sorgerà un nuovo stabilimento per
la produzione di cloro-soda
con la tecnologia delle celle a
membrana.
Il nuovo impianto
produttivo, ha segnalato l´assessore, potrà
garantire nuove opportunità
di occupazione alle maestranze della
Caffaro di Torviscosa, con
positive ricadute anche per il sito
industriale di Brescia.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|