|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 06 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
STUDENTI ITALIANI SULLE PASSERELLE INTERNAZIONALI DELLA SCIENZA LE SCUOLE ITALIANE ECCELLENTI COMPETONO ALLA PARI CON I MIGLIORI ISTITUTI STRANIERI. LO CONFERMANO I RICONOSCIMENTI CONFERITI NEI CONCORSI MONDIALI AGLI STUDENTI PREMIATI NEL 2012 CON I GIOVANI E LE SCIENZE DELLA FAST.
|
|
|
 |
|
|
Milano, 6 giugno 2013 -
Con l’iniziativa I giovani e
le scienze, la Fast seleziona, fin dal 1989, gli studenti delle scuole
superiori che realizzano e presentano progetti in qualsiasi campo scientifico e
delle applicazioni tecnologiche. I migliori concorrenti valutati e scelti dalla
giuria vanno a rappresentare l’Italia non solo al concorso dell’Unione europea
dei giovani scienziati (Eucys, European Union Contest for Young Scientists),
che rimane il riferimento per l’impegno della Fast; ma pure ai principali
eventi mondiali degli studenti eccellenti. Alcuni di questi incontri hanno dato
interessanti soddisfazioni: Eucys, la Fiera scientifica internazionale di
Taipei; Isweeep di Houston; Isef/intel a Phoenix negli Usa.
L’appuntamento principale
rimane la finale comunitaria, che nel settembre 2012 si è tenuta a Bratislava,
Repubblica Ceca. L’italia partecipava con 3 progetti proposti da 6 studenti di
Udine, Rovereto e Treviso. E due lavori sono stati premiati. Anastasia, Ilaria
e Sebastian del Malignani di Udine, con il loro studio “Un nuovo protocollo per
la diagnosi dei tumori stromali gastrointestinali (Gist) e non Gist”, ottengono
uno dei premi speciali: tirocinio di una settimana all’Istituto per la salute e
la difesa del consumatore presso il Centro comune di ricerca della Commissione
europea. Luca e Michele dell’Iti Marconi di Rovereto, che presentano
“Fresatrice Cnc”, vengono inviati alla 64a edizione di Isef/intel, la più
grande competizione mondiale per le ragazze e i ragazzi delle superiori che si
tiene ogni anno negli Stati Uniti.
A inizio febbraio 2013
Daniela, Leila e Lorenzo, Istituto tecnico Galilei di Jesi, ricevono a Taipei
il terzo premio in chimica con il progetto “Cereali biologici e non biologici:
il modello sperimentale che fa la differenza”. Il 12 maggio a Houston, in
Texas, dove si svolge la 5a edizione di Isweeep, l’Olimpiade internazionale dei
progetti di ingegneria, energia e ambiente, ancora i due ragazzi di Rovereto
Luca e Michele si aggiudicano il 3° premio in ingegneria con il lavoro “Static
sun detector”, un sensore statico capace di determinare la posizione e la
irradiazione del sole.
Molto significativo, infine,
il secondo premio nella categoria Energia e trasporti a Isef/intel di Phoenix.
David e Massimo, ancora il Malignani di Udine, salgono sul podio grazie al
progetto “Hypergolic and ecological propellants”, che propone un nuovo tipo di
combustibile liquido non inquinante per il settore aerospaziale.
La speranza è di fare ancora
meglio in futuro. Dal 3 al 6 maggio 2013 c’è stata la 25a edizione de I giovani
e le scienze, un’edizione davvero straordinaria, grazie anche al contributo di
Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, arricchita dalla partecipazione del
programma per la diffusione della cultura scientifica del Miur e dal sostegno
di Aica: più progetti, durata più lunga, giuria straordinaria per la qualità
dei componenti, premi molto interessanti. Tra i 22 riconoscimenti, i principali
prevedono la partecipazione a Eucys 2013 a Praga, Liysf a Londra, Mostratec in
Brasile, Expo Science in Messico, Tisf a Taipei, Isef/intel a Los Angeles, Esi
ad Abu Dhabi, Irs a Mosca, Isweeep a Houston, Inespo in Olanda … Ma anche You
Scientist all’Ifom di Milano e Divento un astronomo all’Osservatorio di Asiago.
E in attesa di migliorare i
risultati dell’edizione 2012, la Fast comunica le date per la manifestazione
del prossimo anno. L’esposizione dei progetti finalisti è prevista da sabato 3
a lunedì 5 maggio 2014; la data ultima per l’invio dei lavori è venerdì 28
febbraio 2014, ore 17.00.
E come sempre vincano i
migliori ! Per ulteriori informazioni: http://www.fast.mi.it/
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|