Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 10 Giugno 2013
 
   
  BILANCIO FVG; SERRACCHIANI, 10 MILIONI AGGIUNTIVI IN ASSESTAMENTO

 
   
  Trieste, 10 giugno 2013 - "Abbiamo chiarito che stiamo gestendo una situazione di emergenza: sapevamo che soprattutto dall´ultimo anno, quello di campagna elettorale, avremmo ereditato uno scenario finanziario molto complesso". Lo ha affermato, il 6 giugno a Udine, la presidente della Regione Debora Serracchiani, al termine di una riunione con i gruppi e con i segretari regionali della maggioranza. "Abbiamo fatto questa prima riunione in vista dell´assestamento di bilancio - ha spiegato Serracchiani - con lo scopo di aumentare al massimo l´armonia e il coordinamento tra Giunta e Consiglio e siamo d´accordo sull´opportunità che questi rapporti si intensifichino e rafforzino. Su temi di particolare rilievo allargheremo le riunioni di Giunta al Presidente del Consiglio Regionale Franco Iacop". La Giunta ha illustrato la situazione alla maggioranza, evidenziando che la manovra di assestamento potrà contare su circa 70 mln di euro: dunque circa dieci milioni aggiuntivi rispetto all´avanzo dichiarato dalla giunta due settimane fa, frutto di un attento monitoraggio delle entrate sui primi mesi del 2013. Nel corso della riunione sono state ribadite le priorità annunciate nei giorni scorsi, che vogliono dare attenzione alle politiche attive del lavoro, agli ammortizzatori sociali, alla famiglia, a cultura, scuola, università, ricerca. Un particolare riguardo è stato dedicato ai temi del patto di stabilità e degli spazi di spesa per gli enti locali, nonché al loro sostegno finanziario. Proprio per gli enti locali, è stato annunciato che il ddl di assestamento prevederà una norma che solleverà gli enti locali dal conguaglio negativo dei cosiddetti ´decimini´: in sostanza un credito di dodici milioni che la Regione vanta nei confronti degli enti locali per le quote di compartecipazione 2012 ai tributi, e che non verrà fatto valere. Nella stessa logica, la Regione distribuirà agli enti locali 20 milioni, corrispondenti al Fondo Tares accantonato per il 2013. Sono dunque confermati gli interventi in favore delle politiche del lavoro, con quasi sedici milioni; gli interventi a istruzione, università, ricerca e sostegno alla famiglia, cui vanno più di 16 milioni; alla cultura, sport, lingue minoritarie relazioni internazionali e comunitarie, che riceveranno sei milioni. Alle attività produttive, alle risorse agricole e forestali, una posta di quasi otto milioni. Confermato il sostegno alla benzina per tutto il 2013. Secondo l´assessore al Bilancio Francesco Peroni, si tratta di "un risultato che testimonia il grande impegno del governo regionale a reperire risorse a soddisfacimento delle tante priorità, pur in una fase di avvio della legislatura e di crisi congiunturale che rende particolarmente complesso il lavoro del nuovo esecutivo".  
   
 

<<BACK