|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
ICEC 2014 A MILANO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 10 maggio 2013 - Il
convegno mondiale biennale sull’ingegneria economica per la prima volta in
Italia grazie alla collaborazione Aice-fast. Attesi oltre 400 partecipanti da
quaranta paesi dei cinque continenti. Appuntamento utile anche per la
promozione di Expo 2015.
E’ stato un lungo cammino,
cominciato nel 2008, all’interno del Direttivo della Regione 2 dell’Icec; è
proseguito durante le riunioni dei delegati Icec a livello mondiale e, infine,
la conferma con la formalizzazione al termine dell’evento di Durban 2012 in Sud
Africa: il prossimo convegno mondiale di Ingegneria economica è in programma a
Milano dal 20 al 22 ottobre 2014. Il Comitato scientifico e quello
organizzatore sono in piena attività per fare di Icec 2014 una manifestazione
di successo, in grado di valorizzare le esperienze e le capacità del nostro
paese sul tema.
L’ingegneria economica,
inizialmente nata come disciplina della gestione e del controllo dei progetti
complessi, in particolare di quelli che riguardano industria ed infrastrutture,
si è estesa negli ultimi decenni all’applicazione efficace di tutte quelle
competenze tecniche e professionali per la pianificazione delle risorse, dei
costi, della redditività e dei rischi. In pratica è un approccio sistematico
alla gestione dei costi lungo tutto il ciclo di vita di un’impresa: programma,
impianto, prodotto e servizio.
Gli scopi dell’Icec,
acronimo di International Cost Engineering Council, di cui Aice (Associazione
italiana ingegneria economica) è il partner italiano, sono la tutela e lo
sviluppo del corpo delle conoscenze nel campo dell’ingegneria economica (total
cost management) e la certificazione dei professionisti attivi in tale settore.
Si tratta di una federazione di oltre quaranta organizzazioni nazionali, che
nel loro complesso rappresentano almeno centoventimila membri.
Sin dal 1972 il congresso
mondiale dell’Icec ha luogo ogni due anni, in diverse parti del mondo; l’ultima
occasione in Europa è stata a Lubiana nel 2006; poi nel 2008 a Toronto, nel
2010 a Singapore e nel 2012, come detto, a Durban. E’ l’appuntamento di
professionisti e ricercatori, in cui si confrontano esperienze concrete,
risultati di attività di ricerche eseguite in ambiente aziendale o accademico,
nuovi metodi di lavoro e nuove tecnologie. Viene affrontato l’aggiornamento
dell’insieme delle conoscenze all’evoluzione dell’arte, per meglio definire le
relazioni con le professioni correlate, in particolare con la gestione dei
progetti (project management).
Il titolo scelto per Icec 2014 “Re-engineering total cost management, a
profession that brings from words to figures” riflette questo obiettivo. Il congresso si articola in tre giornate, dal 20 al 22
ottobre 2014; alcune sessioni sono dedicate ai problemi dell’Europa ed a quelli
italiani. Sono attesi per i prossimi mesi i primi risultati del lavoro
congiunto di Aice e Fast: un sito internet dedicato, la diffusione della
notizia ed in particolare la richiesta ai professionisti ed ai ricercatori di
contributi e relazioni (call for papers), la redazione del programma. Per maggiori
informazioni: http://www.aice-it.org/ ; http://www.fast.mi.it/
Chi fosse interessato a
ricevere gli aggiornamenti e tutte le informazioni sull’evento può mandare la sua
richiesta a: fast@fast.Mi.it
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|