Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 10 Giugno 2013
 
   
  PARLAMENTO EUROPEO: FRA I TEMI DELLA SESSIONE PLENARIA DEL 10-13 GIUGNO 2013: ASILO, REGIME DI AIUTI, PANDEMIE E TURCHIA

 
   
  Strasburgo, 10 giugno 2013 - l´ordine del giorno. Ultimo passo verso un regime comune europeo in materia di asilo - I deputati adotteranno la loro decisione finale sull’architettura del sistema comune di asilo europeo con la votazione di mercoledì. Il nuovo sistema stabilirà le modalità e i termini comuni per la gestione delle richieste, creerà regole sui diritti di base per i richiedenti asilo e bloccherà i trasferimenti dei richiedenti verso Stati membri che non siano in grado di farvi fronte. Nel 2012, 330.000 richiedenti asilo sono stati registrati nei paesi dell´Ue. Riforma di Schengen: raid all´alba per fermare i controlli di frontiera illegali - Gli ispettori che garantiscono il rispetto di Schengen sarebbero abilitati a effettuare visite senza preavviso per evitare controlli di frontiera illegali da parte delle autorità nazionali alle frontiere interne, come parte di un pacchetto di riforme che saranno votate mercoledì. La libera circolazione è il risultato più positivo di 50 anni di integrazione europea, secondo il 62% degli intervistati in una recente indagine dell´Eurobarometro. Il Parlamento stabilisce il prossimo regime per gli aiuti europei agli indigenti - Il Parlamento voterà mercoledì il bilancio e le regole di partecipazione del Fondo di aiuti europei agli indigenti. I deputati delle commissioni affari sociali, bilancio e agricoltura hanno chiesto di mantenere il fondo al livello attuale di 3,5 miliardi di euro per acquistare cibo e vestiti per coprire le esigenze di base dei cittadini più poveri d´Europa nel corso degli anni 2014-2020. Petrolio, gas e minerali: le compagnie saranno costrette a rivelare i pagamenti in favore dei governi Le grandi compagnie petrolifere, di gas, minerarie e forestali potrebbero essere obbligate a rivelare i dettagli dei loro pagamenti in favore dei governi per ogni progetto di estrazione, se il Parlamento approverà mercoledì un disegno di legge già informalmente concordato con il Consiglio. Epidemie: l´Ue intende rafforzare il suo sistema di allarme rapido e di reazione - La capacità dell´Ue di far fronte alle minacce sanitarie transfrontaliere, come il coronavirus, l´epidemia di E coli del 2011 o l´epidemia d´influenza H1n1 del 2009, sarà rafforzata da un disegno di legge discusso e votato martedì. La normativa, già concordata con il Consiglio, prevede un sistema di allarme rapido su scala europea e una norma per facilitare la cooperazione fra Stati membri per comprare i vaccini. Voto sull´utilizzo dei dati personali dei passeggeri aerei per contrastare il terrorismo - Una proposta della Commissione volta a consentire l´uso dei dati personali dei passeggeri aerei dell´Ue, quali indirizzi e dati delle carte di credito, per indagare reati gravi e reati terroristici, sarà messa ai voti mercoledì. La commissione per le libertà civili ha respinto il testo proposto con 30 contrari e 25 favorevoli. Nuove regole per gli alimenti per bambini, diete speciali e cibo ipocalorico - Il disegno di legge che sarà votato martedì definisce meglio le norme relative all´etichettatura e al contenuto di latte per bambini e alimenti destinati a fini medici speciali, al fine di tutelare i consumatori e aiutarli a distinguere più chiaramente tra alimenti di consumo corrente e alimenti per gruppi specifici. Il progetto, frutto di un accordo informale fra Parlamento e Consiglio, copre anche alcune diete ipocaloriche. Ripartizione dei seggi per Stato membro dopo le elezioni del 2014 Dibattito pre-Vertice sulle raccomandazioni specifiche agli Stati membri per le riforme I deputati discuteranno mercoledì le raccomandazioni specifiche per paese su riforme di bilancio e strutturali con il Presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso e con la Presidenza irlandese del Consiglio. Nella risoluzione che sarà votata a mezzogiorno, Il Parlamento inviterà i Capi di Stato e di governo che si riuniranno per il vertice del 27-28 giugno a Bruxelles a incrementare gli investimenti per stimolare la crescita e creare posti di lavoro. Presidente della Slovenia Borut Pahor in Plenaria- Il Presidente sloveno, Borut Pahor, terrà un discorso formale al Parlamento europeo martedì a mezzogiorno. E´ probabile che il Presidente si concentri sull´attuale situazione in Slovenia e sull´adesione della vicina Croazia che diventerà il 28° paese membro dell´Ue dal 1° luglio. Il Presidente portoghese Aníbal Cavaco Silva in Plenaria - Il Presidente del Portogallo Aníbal Cavaco Silva si rivolgerà all’Aula in seduta solenne mercoledì a mezzogiorno. E’ probabile che il suo discorso si incentrerà sull´esperienza del Portogallo con il suo programma di salvataggio e sulle relazioni con l´Ue. Voto sul nuovo Commissario croato per la tutela dei consumatori - Mercoledì, il Parlamento si pronuncerà sulla nomina del croato Neven Mimica a commissario europeo designato per la tutela dei consumatori, in seguito all´audizione tenuta dalla commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori, congiuntamente alla commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Dibattito sulle proteste in Turchia - La repressione violenta delle proteste anti-governative in Turchia e le restrizioni in materia di diritti e libertà fondamentali, tra cui la libertà di parola e la libertà dei media, saranno discusse durante un dibattito tra parlamentari europei e l´Alto rappresentante per la politica estera dell´Ue Catherine Ashton, mercoledì. Il malcontento si è diffuso dopo l´uso della forza da parte della polizia per contrastare una protesta volta a salvare il Gezi Park di Istanbul. In votazione le prime proposte per rinforzare la lotta contro il crimine organizzato nell´Ue - Il Parlamento discuterà e voterà un pacchetto di proposte finalizzate a rafforzare la lotta contro il crimine organizzato a livello nazionale, comunitario e internazionale. La creazione dell´ufficio del Procuratore europeo per garantire la tutela degli interessi finanziari comunitari e l´introduzione di una definizione comune europea dei reati di stampo mafioso sono alcune delle misure che saranno dibattute lunedì e votate il giorno seguente. I deputati chiedono a Consiglio e Commissione di andare avanti con la riforma del settore finanziario - I deputati criticheranno duramente la Commissione e gli Stati membri per non aver portato a compimento la fondamentale legislazione sulla riforma del settore finanziario, in una risoluzione che sarà votata giovedì. Il testo inoltre elenca i progetti di legge su cui il Consiglio perde tempo, fra cui le regole per proteggere i depositi bancari, bloccate da oltre un anno. Mercoledì, ci saranno anche alcune interrogazioni orali su questioni correlate al Consiglio e alla Commissione. Migliorare la protezione dei lavoratori contro i campi elettromagnetici - Il Parlamento voterà martedì nuove norme Ue per migliorare la sicurezza dei lavoratori più esposti ai campi elettromagnetici. Il testo, già informalmente concordato con il Consiglio, incorpora i nuovi valori limite internazionali, ma consente eccezioni settoriali, come ad esempio per l´esercito o in caso di risonanza magnetica medica. I datori di lavoro saranno obbligati a valutare e ridurre i rischi.  
   
 

<<BACK