|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
2013. UN ANNO STREGATO LE SCUOLE DANNO UN VOTO AL PREMIO STREGA
|
|
|
 |
|
|
Roma, 10 giugno 2013 - Studenti, lettori, elettori.
Sono ancora una volta i giovani, con il loro sguardo fresco e la loro fame di
letteratura, i protagonisti dell’incontro conclusivo di 2013. Un anno stregato:
300 ragazzi di 30 scuole secondarie superiori si incontrano per esprimere il
loro voto sulle opere concorrenti al Premio Strega 2013. Martedì 11 giugno,
alla fine dell’incontro, sarà reso noto il libro prescelto dalla giovane
giuria, che riceverà uno dei voti collettivi previsti dal regolamento dello
Strega per contribuire a designare la Cinquina dei finalisti.
Fin dalla prima edizione, la
giornata conclusiva di Un anno stregato è stata un’occasione preziosa per
mettere a fuoco i gusti letterari dei più giovani, tutti da confrontare con i
risultati del Premio Strega istituzionale. L’anno scorso, votato a maggioranza
dai ragazzi è stato Gianrico Carofiglio, nel 2011 Maria Pia Veladiano, nel 2010
Raul Montanari, mentre nel 2009 è stato Tiziano Scarpa, ancora prima di essere
proclamato vincitore dalla giuria degli Amici della domenica, a ricevere dalle
mani di Tullio De Mauro, presidente della Fondazione Bellonci, la scheda votata
dai ragazzi. Lo stesso capitò a Paolo Giordano nel 2008.
Anche nel 2013 nel corso di
Un anno stregato grandi narratori come Erri De Luca, Marco Malvaldi, Fulvio
Ervas e Daria Bignardi hanno dato vita a un ciclo di incontri dal titolo
Discorso diretto. Parola agli scrittori. Quattro appuntamenti che hanno
permesso ai ragazzi di conoscere differenti universi creativi, riflettere sugli
strumenti espressivi della scrittura, riscoprire gli autori che hanno
accompagnato e orientato il cammino dei grandi narratori italiani di oggi
accendendo in loro la scintilla della letteratura.
Agli incontri con l’autore
il progetto affianca la comunicazione digitale, attraverso la webzine Terza
pagina interamente animata dagli studenti delle scuole superiori che
partecipano a Un anno stregato. Il magazine online è nato nel 2011 con lo scopo
di condividere in rete le letture ponendo l’accento proprio sulla rivoluzione
che il web ha compiuto anche nella diffusione dell’informazione letteraria.
Accanto alle attività
tradizionali di invito alla lettura (selezione e invio agli studenti delle
novità editoriali della stagione e formazione di circoli di lettura in
preparazione degli incontri con l’autore) è nata così una vera e propria
community dei ragazzi delle scuole coinvolte: oltre alla webzine Terza Pagina,
ospitata all’interno del portale Fondazionebellonci.it, è attiva su Facebook la
fanpage del progetto.
Martedì 11 giugno 2012 ore
18,
Roma, Teatro Palladium,
Piazza Bartolomeo Romano 8.
Partecipano:
Tullio De Mauro, presidente
della Fondazione Bellonci;
Gli autori candidati al
Premio Strega 2013.
Coordina:
Lorenzo Pavolini.
Ingresso libero fino ad
esaurimento posti
www.Premiostrega.it
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|