|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
MILANO: MUSEO DEL NOVECENTO E GAM DIVENTANO “FAMILY FRIENDLY” “ANGOLI MORBIDI” E SPAZI TRANQUILLI PER L´“HAPPY POPPING” PER MUSEI A MISURA DI FAMIGLIA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 11 giugno 2013
- La Gam Galleria d’Arte Moderna e il
Museo del Novecento diventano “Family Friendly” ed entrano nel circuito di
Radiomamma.it, una community di 10mila genitori impegnati a rendere Milano
sempre più a misura di famiglia, sia sul web sia sul territorio.
“Siamo consapevoli che la
qualità della vita di una città dipende, oltre che dalle proposte culturali che
è capace di offrire, anche dalla effettiva possibilità di condivisione e di
partecipazione da parte dei cittadini – ha dichiarato l’assessore alla Cultura
Filippo Del Corno –. È dunque nostro compito rendere i musei civici milanesi
sempre più ‘family friendly’, garantendo ampie condizioni di accessibilità e,
allo stesso tempo, sollecitando gli interessi di tutte le fasce di età,
ottenendo così anche lo scopo di abituare i bambini al contatto con l’arte e la
bellezza sin da piccoli”.
"Qualche mese fa - ha
dichiarato l’assessora al Benessere e Qualità della Vita Chiara Bisconti -
abbiamo lanciato l ’iniziativa ´Happy Popping´, cioè una campagna di
sensibilizzazione per permettere alle mamme di poter allattare liberamente in
luoghi pubblici ben identificabili grazie a un apposito contrassegno. Un
semplice adesivo, da apporre alla vetrina del negozio, del bar, dell´ufficio
pubblico, che si può scaricare direttamente dal sito del Comune. E´ giusto
ricordare che ´Happy Popping´ è a sua volta ´figlio´ di un´altra iniziativa,
´Copiaincolla´, ovvero uno spazio sul sito del Comune aperto ai suggerimenti e
alle segnalazioni dei cittadini. Oggi le mamme possono venire qui e sentirsi a
proprio agio, così come già succede nell´angolo attrezzato e colorato per il
gioco dei bambini al centro del salone dell´anagrafe di via Larga".
Ora Gam e Museo del
Novecento aprono le loro porte per accogliere mamme e papà desiderosi di
visitare le collezioni con i loro figli e necessitano di uno spazio dove
cambiare, allattare o far riposare i bambini in un luogo sicuro e accogliente.
Il Museo del Novecento, fin
dalla sua inaugurazione, si è reso più accogliente e funzionale attrezzando
alcuni spazi accanto ai bagni, dove le mamme e i papà possono trovare un
fasciatoio e un porta pannolini per il cambio dei loro bambini. Lungo il
percorso, poi, il Museo ha riservato un angolo accogliente e luminoso per le
mamme che si trovano a dover allattare i loro piccoli; sempre nel medesimo
spazio, è stata sistemata una casetta-gioco dove i più grandi, mentre la mamma
allatta, possono trascorrere i momenti di attesa.
D’ora in poi Il Museo del
Novecento, che da sempre dà precedenza alle casse alle mamme in attesa e/o con
bimbi piccoli, offrirà anche “marsupi di cortesia” e un’area sosta per
passeggini.
Anche la Gam offre tante
facilitazioni pratiche e servizi per le mamme e i papà in visita. In
particolare, salendo al primo piano con l’ascensore, nella sala del Parnaso, si
trovano un angolo accogliente, con vista sul parco, in cui le mamme possono
sostare ad allattare - "happy popping" - e uno spazio dove lasciare
che i bambini più grandi possono riposarsi, leggere un libro, giocare
nell’“angolo morbido”.
I bagni al pianterreno della
Gam sono attrezzati con fasciatoio, porta pannolini e seggiolone.
La Gam, inoltre, si affaccia
sul giardino di Villa Reale, riservato ai minori di 12 anni: praticamente
l’unico parco di Milano vietato agli adulti che non siano accompagnati almeno
da un bimbo.
Un’apposita segnaletica
guida le famiglie verso i punti “Family Friendly” sia nella Galleria d’Arte
Moderna che nel Museo del Novecento.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|