Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Giugno 2013
 
   
  I MUSEI DI PARMA E PROVINCIA IN UNA GUIDA NEL VOLUME DESCRITTI 66 LUOGHI MUSEALI.

 
   
  Parma, 11 giugno 2013 – “Un servizio alla collettività”, così l’assessore alla Cultura della Provincia di Parma Giuseppe Romanini ha definito la “Guida ai Musei di Parma e Provincia”, un lavoro prezioso e bellissimo, a cura di Marcello Calzolari e Riccardo Baudinelli, edito da Toriazzi editore. Alla presentazione della Guida è stato dedicato un incontro del Sistema museale provinciale, che ha di fatto ispirato il volume, un confronto svoltosi oggi in Provincia nella sala Savani dedicato anche ad un aggiornamento delle attività in corso. La Guida come hanno raccontato i curatori ha l’ambizione di non essere soltanto una vetrina sulla bella e variegata offerta museale parmense, ma un viaggio nella storia locale, dal Po all’Appennino, per i borghi della città e per i boschi delle colline, alla riscoperta delle radici e tradizioni, di tutto quello che nel tempo ha plasmato questa gente. Sono in tutto 66 i luoghi museali di Parma e Provincia descritti e fotografati: 5 musei del cibo, custodi dell’origine e delle tradizioni della cucina di questa terra. 13 musei etnografici, custodi delle testimonianze della civiltà e della cultura contadina del territorio. 17 musei d’arte, preziosi scrigni che racchiudono i capolavori dell’arte del passato. 12 musei naturalistici testimoni delle bellezze e del passato del nostro territorio. 6 musei religiosi, dove l’arte, la storia e l’archeologia si sposano con il divino. 13 musei di storia, che raccontano, attraverso i millenni, dalle terremare alla seconda guerra mondiale, come è stato “creato”, modificato, e difeso questa terra. La Guida è molto semplice e facile da consultare e per ogni Museo offre una descrizione e riporta tutte le informazioni utili alla visita. Al suo interno i Musei di Parma e Provincia sono stati numerati e racchiusi in tre contesti territoriali, di cui vengono fornite in apertura tutte le notizie su dove informarsi, mangiare e dormire: il primo comprende la città di Parma, il secondo i comuni della zona che si estende dalla via Emilia al Po e il terzo i comuni della zona che si estende dalla Collina all’Appennino. Per ciascun settore i Musei sono stati suddivisi secondo i seguenti criteri: città di Parma, in base alla loro posizione rispetto al centro storico; nelle altre due zone, secondo l’ordine alfabetico dei Comuni di appartenenza. Nel corso dell’incontro in Provicnia sono intervenuti oltre Giuseppe Romanini, assessore alla Cultura della Provincia di Parma, Laura Calrini, responsabile Servizio Musei e Beni Culturali dell’Ibc della Regione Emilia-romagna, Mario Turci, direttore Fondazione Museo Guatelli e coordinatore Sistema Museale del Parmense. Da segnalare anche gli interventi di Luca Confalonieri che ha illustrato l´inchiesta condotta nel 2012 sul Sistema Museale del parmense e Mario Calidoni che ha fornito un aggiornamento dello stato dei progetti didattici.  
   
 

<<BACK