|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 07 Marzo 2007 |
|
|
  |
|
|
Q-MED: RESTYLANE LIPP CONQUISTA LE DONNE
|
|
|
 |
|
|
Le statistiche lo confermano: le donne che si rivolgono al medico estetico per correggere o aumentare il volume delle labbra sono in aumento. Crolla dunque il tabù delle labbra ‘rifatte’ in modo innaturale, il terrore di ritrovarsi con le labbra ‘a canotto’, eccessive, troppo evidenti, artefatte. Il merito di questa piccola ‘rivoluzione’ di costume è di Restylane Lipp, primo acido ialuronico specifico per l’inserimento nella mucosa labiale, giunto dalla Svezia lo scorso febbraio 2006. A un anno di distanza, le labbra trattate con Restylane Lipp si sono dimostrate così naturali, elastiche, morbide (anche al tatto) e in armonia con il resto del viso da convincere anche le più riottose ad arrendersi di fronte al più efficace dei ‘passaparola’: vedere e valutare il risultato ottenuto dall’amica più ‘coraggiosa’. Così le richieste di un trattamento specifico per le labbra hanno ottenuto un incremento che sfiora il 20% negli ultimi 12 mesi. Restylane Lipp ha dunque ottenuto un successo che va ben oltre le aspettative. Ultimo innovativo prodotto di Q-med, l’azienda svedese leader indiscussa sia nel settore della medicina estetica che nella progettazione di impianti biotecnologici per la medicina (Urologia, Ginecologia, Ortopedia, terapia cellulare/incapsulamento), Restylane Lipp è a base di acido ialuronico ottenuto per biosintesi da sostanze integralmente naturali e non animali della cui sicurezza, naturalità e purezza, a distanza di tanti anni di presenza sul mercato (più di 10!), non ci sono dubbi. Restylane Lipp non è reticolato, né cross-linkato. Questo tipo di modificazione della struttura molecolare dell’acido ialuronico, che si rende necessaria per rallentarne la degradazione enzimatica e consentire una maggiore durata dell’impianto, altera infatti la ‘naturalezza’ del prodotto: in pratica, un acido ialuronico ‘cross-linkato’ o reticolato, è meno naturale. Restylane è ‘stabilizzato’: utilizza cioè la tecnologia Nasha - Non-animal Stabilized Hyaluronic Acid - coperta da brevetto Q-med Ab. La stabilizzazione del Nasha comporta solo una minima modifica della molecola (circa l’1%): ciò permette di ottenere effetti di lunga durata con un´alterazione minima del prodotto che resta dunque naturale al 99%. E nel momento in cui si degrada, il Nasha, proprio perché solo minimamente modificato, riesce a richiamare preziosa acqua nel derma (processo chiamato ‘degradazione isovolemica’), idratando i tessuti in profondità. Quanto alla purezza, ciò che la determina, mettendo al sicuro dai rischi di fenomeni d’infiammazione, edemi o altre reazioni indesiderate, è unicamente la quantità di dati clinici a sostegno del prodotto. Q-med è l’unica azienda al mondo che sottopone i propri prodotti a severi test scientifici e ne pubblica i risultati su riviste indicizzate e consultabili: oggi Restylane è la linea di filler iniettabili meglio documentata scientificamente e clinicamente al mondo. Le conferme sono i quasi 5 milioni di trattamenti effettuati e il più importante riconoscimento internazionale: l’autorizzazione della Fda (primo filler a base di acido ialuronico) alla commercializzazione negli Stati Uniti, ottenuta nel 2002. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|