|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
AL MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA PRESENTAZIONE DEL BOOK-DVD: AL DI LÀ DELLA MORTE. LE TOMBE DI TARQUINIA SI ANIMANO
|
|
|
 |
|
|
Roma, 11 giugno 2013 - Mercoledì 12 giugno alle ore 11,00 nella Sala
della Fortuna al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia verrà illustrato in
anteprima nazionale, alla presenza del Segretario Generale del Ministero per i
Beni e le Attività Culturali Antonia Pasqua Recchia, il Book-dvd dal titolo Al
di là della morte. Le tombe di Tarquinia si animano. Realizzato su progetto
scientifico della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale
e prodotto da Techvision Sistemi Multimediali il film dà vita ai personaggi
raffigurati in alcune delle più celebri tombe dipinte dell’antica Tarquinia,
che dal 2004 sono diventate patrimonio Unesco.
Grazie alle tecniche
dell’animazione digitale uomini, dei, animali e figure mitologiche
abbandoneranno la loro millenaria staticità per prendere vita e raccontare gli
usi, i costumi e la cultura dello straordinario popolo etrusco raffigurato
nella Tomba delle Leonesse, dei Tori, dei Giocolieri, degli Auguri, delle
Olimpiadi, dei Demoni Azzurri e dell’Orco, risalenti tutte al periodo che va
dal Vi al Iv secolo a.C.
Un itinerario suggestivo che
inizia seguendo un felino, lo stesso rappresentato negli splendidi affreschi
della Tomba delle Leonesse, che si muove all’interno delle camere funerarie; il
viaggio prosegue di tomba in tomba, accompagnati dalla figura di Caronte che
traghetta le anime dal mondo dei vivi a quello dei morti, solcando quelle scure
acque così spesso presenti nelle raffigurazioni dell’Aldilà delle tombe di
Tarquinia, metafora del passaggio dalla vita alla morte.
Lo spettatore potrà anche
assistere alle scene di un banchetto etrusco, allietato da danze e musica,
ricostruite queste sulla base degli antichi strumenti raffigurati nelle tombe,
come il doppio flauto, la lira e la cetra, o ai giochi funebri in onore del
defunto, come la corsa dei carri e la contesa tra due lottatori, o ancora alle
immagini derivate da miti greci, come l’agguato di Achille a Troilo o
l’accecamento di Polifemo da parte di Ulisse.
Le immagini del filmato,
della durata di circa venti minuti, sono accompagnate da una voce narrante
femminile a cui si sostituisce, in alcune scene, quella maschile di Omero,
interpretata dall’attore Agostino De Angelis, che declama brevi passi tratti
dall’Iliade e dall’Odissea.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|