|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 13 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
LOTTA ALL’EVASIONE FISCALE: LA COMMISSIONE PROPONE DI AMPLIARE IL CAMPO DI APPLICAZIONE DELLO SCAMBIO AUTOMATICO DI INFORMAZIONI NELL’UE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 13 giugno 2013 -
La Commissione ha proposto ieri di ampliare lo scambio automatico di
informazioni tra le amministrazioni fiscali dell’Unione per intensificare la
lotta all’evasione fiscale. La proposta prevede che dividendi, plusvalenze,
tutte le altre forme di reddito finanziario e i saldi dei conti siano aggiunti
all’elenco delle categorie soggette allo scambio automatico di informazioni
nell’Ue (si veda il Memo/13/533). Con questa proposta l’Unione disporrà del
sistema di scambio automatico di informazioni più completo al mondo.
Algirdas Šemeta, commissario
per la Fiscalità e l’unione doganale, le statistiche, l’audit interno e la
lotta antifrode, ha dichiarato: “Con la proposta odierna gli Stati membri
disporranno di uno strumento più efficace per accertare e riscuotere le imposte
loro dovute, mentre l’Unione sarà in una migliore posizione per promuovere a
livello mondiale norme più rigorose di buona governance in materia fiscale.
Sarà un’altra arma potente nel nostro arsenale per contrastare con forza l’evasione
fiscale.”
Due importanti atti
legislativi prevedono già lo scambio automatico di informazioni nell’Ue.
La direttiva Ue sulla
tassazione dei redditi da risparmio impone agli Stati membri l’obbligo di
raccogliere dati sui risparmi dei soggetti non residenti e di trasmetterli
automaticamente alle autorità fiscali dei rispettivi paesi di residenza. Tale
sistema è in vigore dal 2005. Una proposta intesa a rafforzare questa direttiva
e ad ampliarne l’ambito di applicazione è attualmente in discussione al
Consiglio. Al Consiglio europeo del maggio 2013 gli Stati membri si sono
impegnati ad adottarne la revisione entro la fine dell’anno.
La direttiva sulla
cooperazione amministrativa prevede, a partire dal 1° gennaio 2015, lo scambio
automatico di informazioni su altre forme di reddito: redditi da lavoro,
compensi per dirigenti, prodotti di assicurazione sulla vita, pensioni e
proprietà e redditi immobiliari. La proposta odierna mira a rivedere questa
direttiva in modo che, a partire da tale data, lo scambio automatico di
informazioni sia applicato anche a dividendi, plusvalenze, altri redditi
finanziari e saldi dei conti.
A seguito della proposta di
oggi, e delle disposizioni precitate sullo scambio automatico, gli Stati membri
condivideranno fra loro le informazioni che si sono impegnati a scambiare con
gli Usa nell’ambito della legge sugli adempimenti fiscali dei conti esteri
(Fatca).
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|