Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 13 Giugno 2013
 
   
  TORINO, SAITTA: NONOSTANTE I TAGLI AL BILANCIO, GARANTIAMO SICUREZZA E PERCORRIBILITÀ DEI NOSTRI 3MILA KM DI STRADE PROVINCIALI

 
   
  Torino, 13 giugno 2013 - Sono 3.050 i km di strade che la Provincia di Torino ha il compito di mantenere in sicurezza: ogni anno per la loro percorribilità e transitabilità (interventi per lo sgombero neve, rimozione di frane, riasfaltature etc) sarebbero necessari 40 milioni di euro. Nel 2013 la Provincia di Torino ne ha a disposizione 16milioni e 200mila così suddivisi: 9 milioni e 700 mila per gestione mezzi, carburante, gestione invernale, segnaletica, forniture e 7 milioni e 500mila per appalti, manutenzione ordinaria (bitumature) e per un fondo destinato ad interventi urgenti. "Sono 31 per un totale di 41 milioni di euro i cantieri in corso in questo momento sulle nostre strade" dicono il presidente della Provincia Antonio Saitta e l’assessore alla viabilità Alberto Avetta che ieri mattina hanno presentato i dati in una conferenza stampa cui hanno partecipato anche l´assessore al bilancio Marco D´acri e il presidente della Iv Commissione consiliare Roberto Cermignani. Tra questi, la messa in sicurezza della ex statale 393 di Villastellone, il secondo lotto della circonvallazione di Borgaretto e la variante di Borgofranco d’Ivrea sono i più importanti insieme a tanti interventi per la messa in sicurezza delle zone alluvionate nel 2008 e nel 2011, in particolare nel Pinerolese e nella Val Germanasca. "Ce ne sarebbero altri 38 pronti, per un totale di 30 milioni di euro, bloccati però nell’avvio dai vincoli del patto di stabilità. A giorni invece – aggiungono Saitta e Avetta – riusciremo a far partire i primi interventi di manutenzione programmata per la pavimentazione sull’intera rete stradale per 5 milioni e 594mila euro. In fase di sblocco, ne abbiamo altri 18 interventi per un importo complessivo di 3 milioni e 182mila: sono piccoli interventi sul territorio periferico, attesi da tempo”. I principali riguardano la messa in sicurezza di infrastrutture, ponti, muri di sostegno, incroci. Resta poi l’ultimo blocco di 13 interventi per 21 milioni e 599mila euro che saranno sbloccati appena i vincoli del patto di stabilità saranno allentati.  
   
 

<<BACK