|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 17 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
ROSSI A CONFINDUSTRIA FIRENZE. ¡°IL LAVORO AL CENTRO¡±
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 17 giugno 2013 ¨C Un
furore dettato da troppo amore, perch¨¨ ¡°io amo il lavoro e l¡¯industria¡±. Cos¨¬ ha
esordito il presidente Enrico Rossi nel suo intervento all¡¯assemblea annuale di
Confindustria Firenze, che si ¨¨ svolta il 13 giugno al Teatro Comunale,
accennando alla recente polemica accesa dal suo ¡°sfogo¡± nel corso dell¡¯incontro
con le operaie della ex Mabro. Un intervento che ¨¨ poi proseguito con una
analisi della situazione economica in Italia e in Toscana e con alcuni impegni
precisi per la modernizzazione della citt¨¤.
¡°Bisogna evitare in tutti i
modi l¡¯aumento dell¡¯Iva ¨C ha detto tra l¡¯altro ¨C Meglio ottenere un contributo
maggiore alle entrate da parte dei patrimoni che non penalizzare ulteriormente
i consumi gi¨¤ depressi¡±. Dopo aver sottolineato la tenuta della Toscana in un
quadro di crisi prolungata, il presidente Rossi ha fatto riferimento alla centralit¨¤
dell¡¯industria e del manifatturiero come scelta della Regione che ha prodotto
alcuni risultati. ¡°C¡¯¨¨ stata anche una svolta ¨C ha detto ¨C nei confronti della
grande impresa e delle multinazionali, a cui abbiamo prestato rinnovata
attenzione¡±.
Su questo tema notizie
interessanti provengono dagli uffici regionali. Da quando (ottobre 2010) ¨¨
stato attivato per la prima volta un settore per l¡¯attrazione degli
investimenti, sia a supporto delle 500 multinazionali gi¨¤ presenti nel
territorio sia per nuovi investitori, malgrado la crisi si inizia ad avvertire
un¡¯inversione di tendenza. Innanzitutto non sono avvenute delocalizzazioni
significative segno che, una volta inseritesi nel territorio, le multinazionali
trovano ragioni utili per restare. Inoltre, su 43 richieste di assistenza
pervenute al nuovo ufficio da 9 paesi diversi, 22 hanno poi portato
effettivamente ad investimenti (8 acquisizioni, 6 espansioni, 8 nuovi
investimenti).
Una battaglia condotta
contro burocrazia e campanilismi ha poi permesso di raggiungere risultati
concreti sul piano delle infrastrutture. Il presidente Rossi ha fatto
riferimento all¡¯approvazione del tracciato della Tirrenica, ai lavori per la
terze corsie e alla variante Parco della piana-Aeroporto, una scelta ¡°simbolo¡±
per Firenze e per la Toscana. ¡°A luglio il consiglio voter¨¤ il provvedimento ¨C
ha detto ¨C per l¡¯adeguamento di una infrastruttura fondamentale¡± che ha una
clientela prevalentemente orientata agli affari, non al turismo. ¡°Naturalmente
¨C ha aggiunto ¨C l¡¯aeroporto deve essere raggiunto dalla tramvia¡±. Quindi linee
2 e 3 e anche linee 4 e 5 per arrivare fino a Campi Bisenzio e a Sesto
Fiorentino. ¡°Questa nostra volont¨¤ ¨C ha detto ¨C dobbiamo farla valere in Europa
per ottenere la proroga dei finanziamenti¡±. Per quanto riguarda l¡¯Alta velocit¨¤
il presidente ha affermato che bisogna realizzarla: ¡°Se ci sono state violazioni
o reati vanno perseguiti ma i cantieri devono restare aperti e i lavori
devono proseguire¡±.
Infine la scuola, e
soprattutto il rapporto scuola-lavoro, un tema caro al presidente che lo aveva
affrontato anche nel corso della recente discussione del rapporto
Irpet-unioncamere. Rossi ha ricordato il grave tasso di abbondono scolastico,
che in Toscana arriva al 18,6%, contro un 18,2% nazionale e che l¡¯Europa ci
impone di portarlo al 10% entro il 2020: ¡°Se la sfida che abbiamo davanti ¨¨
quella di rimettere il lavoro al centro dell¡¯economia ¨C ha detto ¨C allora ¨¨
decisivo recuperare un maggiore orientamento al lavoro nelle nostre strutture
educative e formative. E mai possibile che un giovane a 30 anni non abbia mai
incontrato il mondo del lavoro, non sia mai entrato in una fabbrica o in una
bottega artigianale, non si sia mai misurato con il mondo del lavoro? C¡¯¨¨ poi
bisogno di un rapporto pi¨´ stretto tra scuola ed esigenze delle imprese, tra
domanda delle imprese e offerta del sistema scolastico: un solo esempio,
l¡¯offerta di periti meccanici ¨¨ del 2,2% dei nostri diplomati a fronte di una
domanda delle imprese del 14,8¡å.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|