|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 07 Marzo 2007 |
|
|
  |
|
|
COMPETITIVITA´, IN 6 MESI 48 MILIONI ALLE IMPRESE REGIONE E SISTEMA CAMERALE RILANCIANO IL PIANO PER L´INNOVAZIONE FORMIGONI: IN 3 ANNI ATTIVEREMO RISORSE PER 206 MILIONI DI EURO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 7 marzo 2007 - "Sperimentazione sul campo perfettamente riuscita e che ci sprona ad affinare continuamente i nostri comportamenti. Che è poi quello che vogliamo fare oggi con questa riunione". Con una valutazione positiva, condivisa poi da tutti i presenti, il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, ha aperto oggi i lavori del Collegio di Indirizzo e Sorveglianza sull´Accordo di Programma Competività, sui cui, da parte della Regione e del Sistema Camerale, sono state collocate ingenti risorse con l´obiettivo di adeguare la struttura produttiva lombarda alle esigenze della globalizzazione. Target ambizioso ma gratificante, perché, ha detto Formigoni, "già nei primi sei mesi (l´Accordo è stato sottoscritto a luglio 2006) sono stati resi operativi 48 milioni di euro, pari al 73% delle disponibilità". Del resto, Formigoni ha ricordato come non si sia iniziato dal nulla, ma anzi, in fatto di collaborazione, esiste ormai un retroterra consolidato, "che ha origini lontane e che è già stata valorizzato, esteso, sistematizzato e fortemente qualificato con questo Accordo". L´iniziativa punta infatti a mettere a sistema un budget pari a oltre 206 milioni di euro nel triennio 2006-2008, in una logica di addizionalità di risorse che si è rivelata vincente e ha stimolato anche l´intervento aggiuntivo di alcune Amministrazioni provinciali, come Milano, Varese, Cremona e Lodi, che hanno destinato altri 2,3 milioni di euro al rafforzamento dei programmi. Gli assi su cui gli interventi sono stati organizzati sono sei: Innovazione, Internazionalizzazione, Promozione del territorio e Ambiente, Modernizzazione ed efficienza dell´azione amministrativa, Interventi per l´artigianato e la micro-impresa, Promozione dell´attrattività del mercato lombardo. Ad essi si è ritenuto oggi di affiancare la tematica delle Infrastrutture e Logistica centrale rispetto agli obiettivi proposti, per evidenti ragioni di razionalizzazione e di fruibilità del territorio lombardo. Particolare attenzione si è deciso di dedicare, nell´ambito dell´asse Innovazione, all´azione per l´Accoglienza, cioè allo sviluppo della capacità di valorizzare le risorse umane, studenti o ricercatori, che trovano da noi un habitat già particolarmente favorevole alla loro espressione. Il Collegio ha quindi approvato alcune misure organizzative relative allo svolgimento dei lavori nell´anno in corso (viene dato corso a 6 Comitati Attuativi). Il Vice Presidente del Collegio e di Unioncamere, Roberto Sestini, ha inoltre ulteriormente specificato le valutazioni di Formigoni, sottolineando come i risultati decisamente incoraggianti e di "grande soddisfazione", siano stati particolarmente rilevanti quando si parla di aggregazione tra le imprese, cioè di uno dei punti ´croce e delizia´ del sistema economico lombardo. I programmi 2007 ne riconfermano la centralità, stimolando la nascita di reti di imprese, che sappiano affrontare tematiche polivalenti, che le singole imprese non saprebbero gestire con la stessa efficacia. Formigoni ha speso anche un capitolo sull´azione amministrativa, sia riscontrando che, alla luce della esperienza fin qui svolta, "i sistemi informatici camerale e regionale possono concretamente integrarsi, favorendo un´effettiva semplificazione dei rapporti", sia indicando come prioritarie l´attivazione di azioni congiunte per una significativa semplificazione delle procedure amministrative e una rivisitazione del quadro normativo nella direzione di una sostanziale semplificazione. Alla riunione del Collegio sono intervenuti i vertici del sistema camerale lombardo e gli assessori regionali coinvolti nell´Accordo di Programma: Pier Gianni Prosperini, assessore ai Giovani, Sport e Turismo; Gianni Rossoni, assessore all´Istruzione, Formazione e Lavoro; Marco Pagnoncelli, assessore alla Qualità dell´ambiente; Franco Nicoli Cristiani, assessore al Commercio, Fiere e Mercati; Raffaele Cattaneo, assessore alle Infrastrutture e Mobilità; Domenico Zambetti, assessore all´Artigianato e Servizi. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|