|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 18 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
L’ANAGRAFE A PORTATA DI COMPUTER: LA CARTA PROVINCIALE DEI SERVIZI APRE LE PORTE DEL COMUNE DI TRENTO
|
|
|
 |
|
|
Trento, 18
giugno 2013 - Da oggi il cittadino residente nel comune di Trento potrà, dal
proprio computer di casa, visualizzare i propri dati anagrafici e quelli della
propria famiglia e stampare quindi le dichiarazioni sostitutive di residenza o
stato famiglia. Si tratta di un primo esempio con cui il capoluogo, utilizzando
il sistema di Carta provinciale promosso dalla Provincia autonoma di Trento in
collaborazione con Informatica Trentina, introduce un nuovo importante canale
di comunicazione con i propri cittadini e fa i primi passi verso
quell’amministrazione digitale tanto auspicata che comporta minore sprechi di
risorse pubbliche e una più efficace e tempestiva risposta alle domande dei
cittadini.
Lo
strumento che consente questo nuovo dialogo con la pubblica amministrazione è
la Tessera Sanitaria-carta Provinciale dei Servizi dotata di microchip, che i
trentini si sono visti consegnare tra i primi in Italia. Per accedere ad un
qualsiasi servizio pubblico disponibile on line nel rispetto della tutela e
della sicurezza delle informazioni è necessario attivare la propria carta,
recandosi presso uno dei numerosi sportelli abilitati sul territorio
provinciale Oggi in Trentino sono più di 200 i punti di attivazione e si
trovano presso sportelli provinciali o dell’Azienda provinciale per i servizi
sanitari piuttosto che nelle comunità di valle o in numerosi comuni trentini;
nel capoluogo, l’attivazione si può fare in tutte le circoscrizioni o nella
sede dell’anagrafe del Comune. Al momento dell’attivazione della Carta, al
cittadino verrà consegnato un lettore di smart card, da collegare tramite usb
al proprio computer di casa, e le credenziali per poter accedere con sicurezza
ai servizi pubblici via web con un percorso facilitato.
Ad oggi,
le Carte Provinciali abilitate in Trentino sono più di 36mila e consentono
l’accesso ad un numero sempre crescente di servizi: dalla visualizzazione della
propria cartella clinica e dei referti medici, alla consultazione
dell’indicatore Icef fino alla più recente possibilità di iscrivere on line i propri
figli alle prime classi delle scuole per arrivare appunto al nuovo servizio
proposto oggi dal Comune di Trento, che consente la produzione e la stampa di
autocerficazioni anagrafiche sicure e certe, dotate di un codice identificativo
che ne consente la verifica da parte di chi riceve il documento (sempre
attraverso l’utilizzo del Carta Provinciale o, se si tratta di un soggetto non
trentino, attraverso la Carta Nazionale dei Servizi, che rappresenta lo
standard nazionale di riferimento al qualche anche la Carta diffusa in Trentino
aderisce).
Con il
progetto del comune di Trento è iniziato un percorso che vedrà avanzare sempre
più in Trentino il concetto di amministrazione digitale e che si auspica
coinvolgerà presto anche servizi di altri comuni del territorio. Per quanto
riguarda la Provincia, il prossimo passo prevede la realizzazione di nuovi
servizi interattivi, che consentono quindi di completare tutta la procedura on
line senza la necessità di recarsi ad uno sportello fisico. Il comune di Trento,
invece, si sta muovendo verso la messa on line della presentazione delle
domande di concessione.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|