|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 07 Marzo 2007 |
|
|
  |
|
|
NASCE A VENEZIA UN NUOVO APPROCCIO INTER-REGIONALE ALLE PROBLEMATICHE DELL’AGRICOLTURA DELLA PIANURA PADANA
|
|
|
 |
|
|
Venezia – I problemi dell’agricoltura della pianura padana possono essere affrontati con successo solo attraverso l’integrazione delle politiche agricole regionali in un unico quadro: è questo il senso del Convegno organizzato il 6 marzo 2007 dalla Cia - Confederazione Italiana Agricoltura Veneto a Venezia, dal titolo “Il Veneto, le sue agricolture e la Pianura Padana. Le politiche”. I relatori hanno convenuto sulla fondamentale importanza di una sempre maggiore coesione tra tutte le componenti del mondo della produzione e della trasformazione: i problemi dell’agricoltura padana possono essere risolti attraverso politiche di respiro inter-regionale. “In questi mesi stiamo creando i primi gradini di una scala sulla quale vorremmo salissero in tanti”, ha detto Alessandro Ghiro, presidente Cia Veneto: “il Convegno di Venezia segue infatti quello che ha avuto luogo a Milano sul settore lattiero e precede un’iniziativa che stiamo organizzando a Bologna sui problemi delle risorse idriche, sia sotto il profilo ecologico (il Po è il principale sensore ambientale del quale disponiamo) sia dal punto di vista di una equilibrata utilizzazione”. Obiettivo di questi incontri è la creazione di momenti di riflessione e di concertazione tra il mondo agricolo e gli esponenti del mondo politico e amministrativo: “Stiamo facendo la fotografia della situazione attuale dei problemi dell’agricoltura dell’Italia settentrionale, primo passo per individuare le soluzioni e le strategie per raggiungerle. La pianura padana presenta infatti specificità dalle quali non si può prescindere”. Al Convegno di Venezia hanno preso parte tra gli altri Davide Zoggia, presidente della Provincia di Venezia, Pino Nezzo, in rappresentanza dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Veneto, Guido Tampieri, sottosegretario alle Politiche Agricole Forestali e Giuseppe Politi, presidente nazionale Cia. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|