|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 07 Marzo 2007 |
|
|
  |
|
|
TAVOLO PATTO APPROVA RIPARTO RISORSE PSR
|
|
|
 |
|
|
Perugia - “Competitività”, “ambiente e spazio rurale”, “diversificazione e qualità della vita”, “leader e assistenza tecnica” sono i quattro assi strategici del Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2007/2013 per i quali sono previste risorse complessive “Feasr” per 334milioni 430mila euro. Il Tavolo generale del Patto per lo sviluppo dell’Umbria, riunitosi ieri a Palazzo Donini, ha espresso parere positivo sulla proposta di riparto dei finanziamenti tra i diversi assi illustrata dal vice presidente della Giunta regionale ed assessore all’agricoltura Carlo Liviantoni. In particolare quasi 144milioni di euro sono stati assegnati all’asse “ambiente e spazio rurale”; circa 134milioni di euro sono stati finalizzati ad interventi per la “competitività” del sistema rurale e 30milioni di euro alla “diversificazione e qualità della vita”, mentre la rimanente quota servirà a finanziare l’asse “leader e assistenza tecnica”. “I punti di forza e di debolezza del sistema rurale – ha detto Liviantoni – fanno parte del più complessivo quadro umbro per il quale la Regione ha individuato come azioni strategiche il “potenziamento dei fattori di sviluppo economico e di competitività”, di “tutela e valorizzazione della risorsa Umbria” e di “qualità della pubblica amministrazione”. Da queste azioni - ha proseguito - discendono anche quelle per lo sviluppo rurale finalizzate a rafforzare la competitività delle imprese e delle economie rurali, ad accrescere la componente di servizio al territorio ed alla popolazione rurale, a consolidare e potenziare la dimensione qualitativa di tutte le diverse e peculiari risorse dell’Umbria, in una logica di inclusione reciproca tra prodotti, paesaggio e servizi. Per raggiungere questi obiettivi – ha concluso l’assessore – intendiamo agire sull’innovazione e l’informazione, oltre che su un nuovo rapporto con il mercato. Puntiamo inoltre ad innalzare l’attrattività dei territori, a mantenere il presidio della popolazione, migliorando l’ambiente e lo spazio naturale, ed a sostenere le tradizioni locali e culturali”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|