Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 24 Giugno 2013
 
   
  LOMBARDIA. RICERCA: TEMA CENTRALE PER REGIONE L´INTERVENTO DELL´ASSESSORE ALLA SALUTE AL CONVEGNO ARISLA

 
   
  Milano, 24 giugno 2013 - Il tema della ricerca è centrale per Regione Lombardia in tutti i campi e in particolare in quello della salute perché tocca ´i bisogni che la malattia fa affrontare alle persone´. In una parola ´senza ricerca non si va da nessuna parte´ perché ´quello che si saprà tra 10 anni sulla salute sarà diverso da quello che si sa oggi´. E´ quanto ha sottolineato il vicepresidente e assessore alla Salute di Regione Lombardia, Mario Mantovani, intervenendo al quarto convegno di Arisla (Fondazione italiana di ricerca per la Sclerosi laterale amiotrofica). Arisla, il cui presidente è Mario Melazzini (assessore regionale alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione) è nata nel dicembre 2008 con l´obiettivo di promuovere, finanziare e coordinare la ricerca scientifica sulla Sla, sostenendone il rapido trasferimento dei risultati alla pratica clinica. Recuperare Fondi Per Ricerca - ´Vi porto - ha detto Mantovani -l´incoraggiamento di Regione Lombardia ad andare avanti su un tema così importante come la ricerca. So che state lavorando molto realizzando azioni utili e importanti´. Riferendo sugli ultimi provvedimenti varati dalla Giunta regionale, Mantovani ha ricordato il riordino delle alte specialità ´che ci permette di eliminare alcuni doppioni per recuperare finanziamenti che mi auguro di poter destinare proprio alla ricerca´. ´Abbiamo anche cancellato per quest´anno alcuni ticket - ha aggiunto il vice presidente - su 55 interventi di chirurgia a bassa intensità e abbiamo finanziato 33 borse di studio per medici specializzandi mentre lo Stato ne ha tagliate 150 in Lombardia´. ´Nonostante il momento difficile - è stato l´invito e l´appello di Mantovani a ricercatori e volontari - camminiamo con fiducia e coraggio, portando anche avanti i principi di solidarietà´. Metodo Scientifico - Introducendo i lavori, Mario Melazzini, ha ricordato che ´il 21 giugno è la giornata mondiale per i malati di Sla. In questa occasione vogliamo testimoniare che solo insieme si può combattere contro la malattia´. Melazzini ha anche sottolineato l´impostazione del lavoro di Arisla ´che premia il merito, la correttezza, la competenza, sulla base dell´applicazione rigorosa del metodo scientifico per portare avanti progetti e idee e al tempo stesso portare avanti la speranza per i malati´.  
   
 

<<BACK