|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 25 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
PROGETTO EUROPEO MESSE SULL’IMPRENDITORIA SOCIALE: CONFRONTO VENETO-SVEZIA
|
|
|
 |
|
|
Venezia,
25 giugno 2013 - Crescono gli scambi e
la collaborazione tra amministrazioni pubbliche e imprese sociali dei 9 Paesi
(Bulgaria, Germania, Grecia, Italia, Regno Unito, Romania, Spagna, Svezia,
Ungheria) coinvolti nel Progetto europeo Messe, in cui la Regione Veneto è
impegnata come Leader, con il supporto di Unioncamere Veneto e i servizi di
Irecoop Confcooperative.
La recente
visita di confronto e studio nella regione dell’East Sweden, ha permesso di
confrontare lo sviluppo dei sistemi di imprenditorialità sociale e le strategie
per l’inserimento lavorativo nei diversi Paesi partner rispetto al caso
svedese, che privilegia gli aspetti legati alla disoccupazione a lungo termine
ed alla immigrazione.
Da parte
sua, il Veneto costituisce una realtà importante, in particolare per quanto
riguarda la presenza di realtà cooperative che sviluppano attività di carattere
prettamente imprenditoriale, pur salvaguardando le finalità di carattere
sociale ed inclusivo.
Lo scopo
del Progetto Messe non è soltanto
conoscitivo. Altrettanto rilevante è il peso assegnato nel Progetto alla messa
a punto di funzioni e strumenti per accompagnare la crescita dell’impresa
sociale, la diffusione di metodologie testate tramite le pratiche più
interessanti, lo sviluppo di un sistema per il mentoring a sostegno
dell’imprenditoria sociale, il consolidamento di reti transnazionali con il
coinvolgimento degli attori pubblici e privati ai vari livelli.
E’
possibile ottenere tutte le informazioni sul Progetto visitando il sito http://www.messe-project.eu/
e attraverso la periodica newsletter ufficiale del Progetto, disponibile in
versione italiana ed inglese, cartacea e on-line, ottenibile gratuitamente
scrivendo all’indirizzo mail messe@regione.Veneto.it al quale è anche
possibile rivolgersi per ogni informazione specifica.
La recente
visita di confronto e studio nella regione dell’East Sweden è l’ultima delle
iniziative, in ordine di tempo, del Progetto europeo Messe, in cui la Regione
Veneto è impegnata come capofila “Il Veneto- sottolinea in proposito
l’assessore regionale all´economia e sviluppo, ricerca e innovazione Isi
Coppola - si è andato sempre più caratterizzando come laboratorio
particolarmente propizio alla nascita e alla crescita di imprese sociali, che
rispondono creativamente ai bisogni di portatori di vari tipi di disagi e
svantaggi, producendo beni e servizi competitivi sul mercato”.
“Il
percorso avviato con il Progetto Messe – aggiunge - disegna un asse portante
delle politiche presenti e future con il superamento della contrapposizione
pubblico-privato ed il binomio solidarietà-sussidiarietà come carattere
portante della crescita e non come alternativa ad essa. Il preciso impegno
della Regione sta catalizzando anche le energie delle amministrazioni locali
più attente, delle centrali cooperative, del mondo del credito, delle categorie
economiche, dell’università”.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|