Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 25 Giugno 2013
 
   
  VENETO, INCONTRI PER FAR CONOSCERE I RISULTATI DEL LAVORO PER IL PTRC. E’ IL PIANO DELLO SVILUPPO FUTURO

 
   
  Venezia, 25 giugno 2013 - La giunta veneta ha ultimato il processo di aggiornamento del Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (Ptrc), adottato nel 2009, che assumerà anche valenza paesaggistica. Si tratta di un momento centrale per definire e dare nuovo significato al disegno territoriale del Veneto, attraverso il massimo coinvolgimento dei soggetti pubblici e privati del territorio regionale. Il Veneto sarà infatti la prima regione in cui la pianificazione urbanistico-territoriale e quella paesaggistica confluiranno in un unico piano. La variante parziale al Ptrc per l´attribuzione della valenza paesaggistica era stata, adottata con provvedimento della Giunta Regionale nella seduta del 10 aprile scorso ed è stata pubblicata nel Bollettino Ufficiale n. 39 del 3 maggio. L’anno scorso con una serie di incontri a livello provinciale erano state presentate le linee di fondo del Ptrc, chiedendo agli enti locali, alle comunità montane, alle autonomie funzionali, alle organizzazioni e alle associazioni economiche e sociali, a chiunque ne avesse interesse, di presentare alla giunta regionale osservazioni e proposte. I risultati di tutto il lavoro fin qui svolto, tenendo conto di quanto pervenuto alla Regione da parte del territorio, saranno al centro di una nuova serie di azioni pubbliche nei comuni capoluogo che partiranno dall’1 luglio prossimo. “La variante al Ptrc, avviata nel 2010 e che ora presentiamo in ciascuna provincia – evidenzia il vicepresidente Marino Zorzato, spiegando il senso di questi incontri - costituisce uno strumento ampiamente condiviso che mira a dare identità e competitività al nostro territorio, preservando quelle peculiarità che possono fare il futuro del nostro Veneto. Dopo un percorso articolato e complesso, che ha coinvolto tutti i soggetti della comunità territoriale, abbiamo ritenuto utile presentare questo lavoro per lasciare ancora una volta lo spazio a una riflessione su argomenti e temi importanti per la qualità del nostro vivere.” “Il Ptrc è il piano dello sviluppo futuro del Veneto – aggiunge Zorzato – e, puntando anche a semplificare la vita dei cittadini e delle amministrazioni locali, intende dare certezze su quello che si può fare e sui tempi in cui potrà essere fatto. Insieme al Ministero per i Beni e le attività culturali abbiamo sottoscritto infatti un Protocollo d’Intesa per l’elaborazione congiunta del piano paesaggistico regionale con il quale vengono dati gli indirizzi a cui attenersi, con una maggiore attenzione rispetto al passato per l’ambiente, il paesaggio e l’uso e la salvaguardia del territorio. Il piano paesaggistico inserito nel Ptrc suddivide, tra l’altro, il territorio regionale in 14 Ambiti di Paesaggio, per ciascuno dei quali è previsto uno specifico Piano Paesaggistico Regionale d’Ambito (Ppra)”. Alla scadenza dei termini del percorso di consultazione e valutazione pubblica (fissata dalla normativa in 120 giorni dalla data di pubblicazione sul Bur), tutta la documentazione del Ptrc verrà poi trasmessa al consiglio regionale per la discussione e l’approvazione definitiva.  
   
 

<<BACK