Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 25 Giugno 2013
 
   
  PROTEZIONE CIVILE: GABRIELLI, FVG MODELLO IN ITALIA

 
   
  Palmanova, 25 giugno 2013 - Nel settore della Protezione civile il Friuli Venezia Giulia rappresenta un elemento di punta a livello nazionale. Lo ha riconosciuto anche ieri, a Palmanova, il prefetto Franco Gabrielli, capo del Dipartimento nazionale di Protezione civile, intervenuto assieme alla presidente Debora Serracchiani e all´assessore Paolo Panontin, al passaggio di consegne tra la Provincia Autonoma di Trento e la nostra Regione nel coordinamento della Commissione speciale Protezione civile, in seno alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Nell´occasione Gabrielli ha parlato di una coscienza di protezione civile che è delle popolazioni e anche delle amministrazioni. "In questa terra l´alternarsi delle maggioranze non ha mai fatto venir meno l´impegno della Regione, con risultati sotto gli occhi di tutti", ha detto Gabrielli, riferendosi non solo alla modernissima struttura di protezione civile di Palmanova, ma anche e soprattutto al fatto che in Friuli Venezia Giulia vi è una capillare organizzazione, in ogni municipio, che fa capo al sindaco, con una squadra comunale composta da volontari addestrati e dotati di mezzi e attrezzature. Come ha ricordato l´assessore regionale alla Protezione civile, Paolo Panontin, il Friuli Venezia giulia ottiene oggi nuovamente il coordinamento politico della Protezione civile delle Regioni italiane, sotto l´egida del Dipartimento nazionale, dopo che in passato, dal 1998, anno di istituzione del Tavolo, la nostra Regione lo aveva già guidato per sei anni, "forte delle esperienze maturate sul campo e di una struttura organizzativa frutto di una lunga tradizione di efficacia, efficienza, capacità di intervento". Panontin ha quindi enfatizzato la necessità di un "rapporto di stretta collaborazione tra Stato e Regioni, quale "elemento fondamentale per affrontare in maniera sistematica e coordinata" i vari interventi ed "operare sul piano della prevenzione e del monitoraggio del territorio". Da qui l´auspicio, anzi "l´ambizione, che il coordinamento del Friuli Venezia Giulia possa contribuire a omogeneizzare la protezione civile nazionale". Nel suo saluto introduttivo, il primo cittadino di Palmanova, Francesco Martines, ha parlato della presenza della Protezione civile nella città stellata, in una "struttura avveniristica", come "motivo di orgoglio", di "punto di riferimento certo", con tutte le sue articolazioni, per tutti i cittadini.  
   
 

<<BACK