|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 01 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
SBLOCCO DEI PAGAMENTI ALLE IMPRESE: DALLA REGIONE PIEMONTE OLTRE 1 MILIARDO PER 2013 E 2014
|
|
|
 |
|
|
Torino, 1
luglio 2013 - Il Piemonte e´ tra le prime regioni italiane ad applicare il
decreto legge 35. Il Presidente Cota: Liquidita´ immediata alle nostre imprese
per aiutarle a superare la crisi.
Entro la
fine di luglio le imprese piemontesi che vantano crediti scaduti nei confronti
degli enti locali e che non hanno ceduto tali crediti alle banche otterranno in
via prioritaria quanto loro dovuto.
Il
Piemonte accelera l´applicazione del decreto legge n. 35 sullo sblocco dei
pagamenti alle imprese (convertito in legge il 6 giugno scorso) e ha già
raggiunto con il Ministero l´intesa per ricevere l´anticipazione dei fondi, che
ammontano in due anni a un totale di 1 miliardo e 107 milioni (447 per il 2013
e 660 per il 2014).
In questi
giorni è atteso l’arrivo delle spettanze per il 2013. Solamente per gli enti
locali (cui spettano i due terzi della somma anticipata) la cifra stanziata
quest’anno è 299 milioni , di cui 81.8 per i Comuni, 134.2 per le Province, 9.6
per le Comunità Montane, 64 per i Consorzi e 9.1 per le Agenzie di Mobilità
Metropolitana .
Per quanto
riguarda Finpiemonte i crediti sbloccati per il 2013 ammontano invece a oltre
102 milioni di euro.
Grazie ad
un apposito accordo siglato con Anci e Upi, non appena arriverà la tranche dei
finanziamenti, la Regione “girerà” le risorse agli enti locali che
perfezioneranno il pagamento alle imprese. Tutta l’operazione si concluderà in
30 giorni .
«
Finalmente mettiamo un punto fermo su una questione di cruciale rilevanza per
la vita delle nostre aziende, in certi casi per la loro stessa sopravvivenza -
commenta il Presidente della Regione Piemonte, Roberto Cota - La nostra Regione
ha cercato di fare il possibile per velocizzare l´iter, consapevole della
necessità immediata di immettere liquidità nel sistema economico e per
agevolare così la ripresa. Ma non è un percorso che si completa ovviamente
oggi, bensì un punto di partenza per rendere davvero efficiente la Pubblica
Amministrazione. Ne va della nostra competitività ».
« Questa
operazione non crea nuova spesa e riguarda debiti pregressi, già verificati
dalla Regione. Le spettanze vengono sbloccate attraverso un meccanismo di
anticipazione che era certamente indispensabile – aggiunge il Vice Presidente e
Assessore al Bilancio, Gilberto Pichetto Fratin – Il Piemonte è la seconda
regione italiana dopo il Lazio ad applicare gli effetti del decreto legge 35 e
si distingue dunque positivamente in questo senso ».
Per quanto
riguarda la suddivisione provinciale, facendo riferimento sempre ai 299 milioni
destinati per il 2013 agli enti locali, i fondi sbloccati vedono l’assegnazione
di 126.1 milioni per Torino, 34.7 per Alessandria, 14.7 per Asti, 55.8 per
Cuneo, 19.9 per Novara, 13.6 per il Vco e 12.1 per Vercelli .
L’elenco
completo di tutti i beneficiari verrà pubblicato domani sul sito istituzionale
della Regione all’indirizzo http://www.regione.piemonte.it/
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|