|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 03 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
CONCENTRAZIONI: LA COMMISSIONE EUROPEA AUTORIZZA, A DETERMINATE CONDIZIONI, L’ACQUISIZIONE DELL’ITALIANA AVIO, PRODUTTRICE DI COMPONENTI PER L’AVIAZIONE, DA PARTE DI GE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 3 luglio 2013 - La Commissione europea ha autorizzato, ai
sensi del regolamento Ue sulle concentrazioni, la proposta di acquisizione del
comparto aeronautico dell’italiana Avio S.p.a. Da parte della statunitense
General Electric Company (Ge). La decisione è subordinata ad una serie di
impegni volti a salvaguardare la posizione concorrenziale del consorzio
Eurojet. Eurojet produce il motore per l’Eurofighter, un aereo da combattimento
utilizzato da Italia, Germania, Regno Unito, Spagna e Austria e che concorre
con gli aerei dotati di motore Ge. La Commissione temeva che l’operazione, come
inizialmente notificata, avrebbe permesso a Ge di ottenere un’influenza
significativa nel consorzio Eurojet e di accedere a informazioni strategiche
dei suoi concorrenti. Gli impegni presentati da Ge rispondono in maniera
adeguata a tali preoccupazioni.
Avio, insieme a Rolls-royce (Regno Unito), Mtu Itp
(Germania) e Itp (Spagna), è membro del consorzio Eurojet che progetta e
costruisce il motore Ej200 dell’Eurofighter Typhoon. Avio è un importante
fornitore nell’ambito di questo programma e, per estensione, del progetto
Eurofighter, che concorre sui mercati delle esportazioni con altri aerei da
combattimento equipaggiati con motori Ge.
Dall’indagine della Commissione è emerso che
l’operazione, quale notificata inizialmente, avrebbe consentito a Ge di
acquisire un notevole livello di influenza all’interno del consorzio Eurojet e
di accedere a informazioni strategiche di uno dei suoi principali concorrenti
nel mercato internazionale degli aerei da combattimento. In tal modo l’azienda
americana sarebbe stata in grado di impedire all’Eurofighter di offrire
un’alternativa alle piattaforme con sistema Ge.
Al fine di fugare i timori della Commissione, Ge ha
proposto una serie di impegni volti a garantire che le informazioni strategiche
del consorzio Eurojet siano adeguatamente protette e che Eurojet e Eurofighter
possano continuare a partecipare alle future campagne nel settore delle vendite
all’esportazione. Questi impegni pongono fine al conflitto di interessi creato
dalla concentrazione e Avio continuerà a realizzare la sua parte di produzione
del consorzio sulla base del contributo dell’Italia a questo importante
programma militare europeo.
La Commissione ha pertanto concluso che l´operazione
proposta, come modificata dai suddetti impegni, non desta preoccupazioni sotto
il profilo della concorrenza. La decisione è subordinata al pieno rispetto
degli impegni.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|