|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 03 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
LIGURIA PREMIATA DALLA UE PER PROGETTO SU INVECCHIAMENTO ATTIVO
|
|
|
 |
|
|
Genova, 3 Luglio 2013 - La Regione Liguria è stata premiata dalla
Commissione Europea per il progetto “Memory training” sull’invecchiamento
attivo. Lo comunica l’assessore regionale al welfare, Lorena Rambaudi.è stata
la commissaria Nelly Kroes, vice presidente della Commissione Europea a
consegnare il premio in occasione della cerimonia di assegnazione dei migliori
“progetti reference site” in Europa per l’invecchiamento attivo. L’iniziativa
lanciata un anno fa dalla Commissione Europea aveva l’obiettivo di selezionare
le regioni innovatrici nel campo dei progetti rivolti agli anziani, presentando
le migliori pratiche in campo socio-sanitario.
La Regione Liguria ha raccolto la sfida con altre 54
organizzazioni e alla fine della valutazione sono rimasti in campo solo 32
progetti in Europa considerati più innovativi, tra cui quello ligure. Il premio
è stato assegnato per il progetto ”Memory Training“ un’iniziativa che prevede
il coinvolgimento degli “anziani attivi” che offrono il loro tempo gratuito a
sostegno delle persone fragili con azioni di mantenimento delle relazioni
sociali e amicali, attività di buon vicinato, accompagnamento a iniziative
ludiche- ricreative e culturali.
“Sono soddisfatta del lavoro svolto dalla nostra
regione nel campo dell’invecchiamento attivo – ha detto Rambaudi - che
distingue il nostro impegno in questo settore. Siamo infatti la prima regione
in Italia ad aver approvato nel 2009 una legge sull’invecchiamento attivo.
Merito comunque anche del lavoro di squadra svolto con l’agenzia regionale
della sanità, l’Ente ospedaliero Galliera, l’Università di Genova”.
La Regione Liguria infatti con una popolazione di
428.120 persone al di sopra dei 65 anni, pari al 27% della media nazionale ed
un totale di 27.000 persone impiegate nel settore socio-sanitario rappresenta
una delle regioni in Europa con la più alta concentrazione di persone anziane.
Il progetto premiato ha visto la partecipazione di 10
associazioni sul territorio regionale che hanno seguito attivamente 100
anziani.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|