|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 03 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
ESTATE, LE “CITTÀ DEI FUOCHI”: ANCHE DUE TRENI STRAORDINARI PER SERATA FINALE DEL PALIO PIROTECNICO DI RAPALLO
|
|
|
 |
|
|
Rapallo, 3 Luglio 2013 - Gran finale questa sera, a
Rapallo, del Palio Pirotecnico delle Feste di Luglio in onore della Madonna di
Montallegro, con le sparate di antichi mortaletti, i fuochi artificiali di
giorno e di notte, i lumini in mare, le processioni e gli antichissimi riti
religiosi. Per la serata finale delle Feste di Luglio, Trenitalia, con il
contributo della Regione Liguria, assessorato ai Trasporti, ha allestito due
treni straordinari, da e per La Spezia. Il regionale 3388 partirà dalla Spezia
Centrale alle 18.20 e arriverà a Rapallo alle 19.40, con fermate a Riomaggiore
(18.28), Manarola (18.31), Corniglia (18.35), Vernazza (18.39), Monterosso
(18.44), Levanto (18.49), Bonassola (18.53), Framura (18.58), Deiva Marina
(19.10), Moneglia (19.16), Sestri Levante (19.23), Lavagna (19.28), Chiavari
(19.32), Zoagli (19.37).
Per il ritorno, il treno straordinario regionale 34175
partirà da Rapallo all’una e arriverà alla Spezia alle 2.15, stesse fermate.
Il programma della lunga notte di fuochi si aprirà
alle 22con le sparate del mortaletto ligure al passaggio della processione con
gli antichi Cristi e dell’Arca Argentea sul lungomare Vittorio Veneto.
Alle 22,15, la sparata dei ragazzi e lo spettacolo
pirotecnico dalla chiatta del sestiere Borzoli con l’ “incendio” dell’antico
castello sul mare a cura dell’azienda di Giuseppe Catapano.
Alle 23,30, ancora fuochi artificiali con La Tirrena
Fireworks dei fratelli Ferraro per il per il sestiere Seglio e la Pirotecnica
Tigullio di Giovanni Bavestrello per il sestiere Cappelletta.
Le Feste di Luglio sono organizzate dai Sestieri
rapallesi di Borzoli, Cerisola, Cappelletta, Costaguta, San Michele, Seglio con
il Comune di Rapallo e l’ Ascom e il patrocinio della Regione Liguria.
Il programma completo è sul sito web dell’Agenzia in
Liguria www.Turismoinliguria.it che promuove le “Città dei fuochi “.
Un’iniziativa lanciata dalla Regione Liguria-assessorato al Turismo, per
valorizzare le antiche feste popolari del territorio che hanno nell’elemento
“fuoco” il cuore e la passione delle antiche tradizioni laiche e religiose.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|