|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 04 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
FRANE: UN AIUTO ALLE IMPRESE PROVINCIA E CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA ATTIVANO UNA MISURA A SOSTEGNO DELLE AZIENDE IN DIFFICOLTÀ PERCHÉ RESIDENTI NEI TERRITORI COINVOLTI DAL DISSESTO.
|
|
|
 |
|
|
Parma, 4 luglio 2013 – “Un piccolo passo avanti”. E’
quello compiuto questa mattina a Parma in Provincia dove è stata siglata la
convezione con la quale si attiva una misura a sostegno delle aziende che
risiedono nei luoghi delle frane. Due le leve:
accesso facilitato al credito e un fondo di garanzia di 300mila euro.
Una azione diretta alle imprese, affinché possano far fronte e superare le
difficoltà contingenti, avviata da Provincia e Camera di Commercio e alla quale
concorrono anche l’Unione dei Comuni Parma Est, Istituti bancari e Confidi,
oltre alle associazioni di categoria.
“E’ un modo concreto per essere vicini e in tempi
rapidi alle aziende dei territori montani, resi ancora più fragili dal
dissesto. Imprese già provate dalla crisi che ora a causa delle conseguenze
delle frane potrebbero non essere più in grado di continuare l’attività” ha
spiegato il vicepresidente della Provincia Pier Luigi Ferrari sottolineando che
si tratta di “un esempio virtuoso a cui ne seguiranno altri a favore di chi
lavora in quelle zone”.
“La giornata di oggi ha un significato emblematico –
ha continuato il presidente della Camera di Commercio di Parma Andrea Zanlari –
per la prima volta si stanno coalizzando istituzioni, enti, il sistema dei
confidi e delle banche per ragionare di una rinascita con un aiuto a un
territorio dove le imprese sono soprattutto agricole e vocate alla produzione
del Parmigiano reggiano. Da qui può cominciare a rinascere una situazione di
crescita”.
L’intervento avviato oggi, come ha spiegato Simona
Morini funzionaria dell’Ufficio attività produttive della Provincia, prevede
innanzitutto una agevolazione nell´accesso al credito da parte degli istituti
bancari, consentendo un prestito fino a 50.000 euro, a tasso agevolato, da
restituire entro cinque anni. Il tutto riducendo l’ordinaria tempistica
necessaria all’erogazione dei finanziamenti da parte degli istituti di credito.
I finanziamenti sono assistiti dalla garanzia diretta dei Confidi e sono
garantiti da un fondo di 300mila euro. In questo caso, come con altre misure
realizzate in questi anni di crisi a sostegno delle imprese, i tempi per
l’accesso al credito non devono oltrepassare i 30 giorni.
Il fondo di garanzia è suddiviso in parti uguali tra
Camera di Commercio e Provincia di Parma, e potrà essere ulteriormente
incrementato da altri soggetti territoriali. Viene utilizzato nel caso in cui
le imprese non riescano a restituire i prestiti entro cinque anni, costituendo
così un evidente incentivo all´erogazione stessa del prestito da parte del
sistema creditizio.
Oltre a Provincia e Camera di Commercio la convenzione
è stata sottoscritta da: Erico Verderi (Bancamonte), Marco Dell’otti
(Cariparma), Marzo Zilioli (Cooperativa di garanzia commercianti), Luca Cotti
(Agrifidi), Alberto Bertoli (Unifidi), Antonio Tirelli (Unionfidi). Altri
Consorzi fidi ed Istituti di Credito possono aderire entro il 31 luglio.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|