Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 08 Luglio 2013
 
   
  PARLAMENTO EUROPEO: ELEZIONI 2014: CAMPAGNA EUROPEA PER LA SCEGLIERE CHI GUIDERÀ L´UE PER I PROSSIMI CINQUE ANNI

 
   
  Strasburgo, 8 luglio 2013 - Nella risoluzione approvata giovedì si chiede che i candidati per l´incarico di Presidente della Commissione Ue presentino i loro programmi politici in tutti i paesi dell´Ue e tengano una serie di dibattiti pubblici. Per i deputati, i partiti politici europei devono essere indicati sulle schede elettorali insieme a quelli nazionali, e il nome dei loro candidati comunicato prima delle elezioni, in tempo per condurre un´estensiva campagna elettorale su tematiche europee. Le raccomandazioni agli Stati membri dell´Ue e ai partiti politici per migliorare l´organizzazione delle prossime elezioni europee sono riportate in una risoluzione di Andrew Duff (Alde, Uk), approvata con 507 voti favorevoli, 120 voti contrari e 18 astensioni. Dibattiti pubblici tra i candidati alla presidenza della Commissione - La risoluzione sottolinea che i partiti politici europei dovrebbero nominare i rispettivi candidati alla presidenza della Commissione "con sufficiente anticipo rispetto alle elezioni" per consentire loro di organizzare una campagna elettorale su scala europea che si concentri su questioni europee, basate sul programma del partito e su quello del candidato alla presidenza della Commissione. Per i deputati, i candidati devono presentare personalmente i loro programmi politici in tutti gli Stati membri dell´Ue. Incoraggiano, inoltre, i partiti politici europei a organizzare una serie di dibattiti pubblici tra i candidati designati e chiedono ai paesi dell´Ue di autorizzare trasmissioni radiotelevisive di carattere politico da parte dei partiti europei. I deputati si aspettano che "il candidato alla presidenza della Commissione presentato dal partito politico europeo conseguito che avrà conseguito il maggior numero di seggi al Parlamento sarà il primo ad essere preso in considerazione al fine di verificare la sua capacità di ottenere l´appoggio della maggioranza assoluta del Parlamento". I partiti politici europei sulla scheda elettorale - Il Parlamento esorta gli Stati membri e i partiti politici a provvedere a che i nomi e, se del caso, i simboli dei partiti politici europei appaiano sulla scheda elettorale. Attualmente, nessuno Stato membro l´ha mai fatto. I partiti politici nazionali dovrebbero informare i cittadini, prima e durante la campagna elettorale, in merito alla loro affiliazione a un partito politico europeo e al loro sostegno al candidato di quest´ultimo alla presidenza della Commissione. I deputati candidati - I partiti politici devono assicurarsi che i nomi dei candidati scelti per presentarsi alle elezioni del Parlamento europeo siano resi pubblici almeno sei settimane prima dell´inizio delle operazioni di voto. Le parti devono inoltre schierare candidati di sesso femminile e, per quanto possibile, incoraggiare l´elaborazione di liste che garantiscano una rappresentanza paritaria. Maggiori informazioni sulle prossime elezioni europee - Per ulteriori dettagli sulle modalità per le prossime elezioni europee (date elettorali, numero di deputati eletti da ciascun paese dell´Ue, ecc), si prega di consultare i link qui sotto.  
   
 

<<BACK