|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 08 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
ROMA - PRESENTAZIONE DEL PROGETTO IUS - IMPRESE UNIVERSITÀ STUDENTI
|
|
|
 |
|
|
Roma, 8 luglio 2013 – Oggi a partire dalle 10,30,
nell´Aula Consiglio della Camera di Commercio di Roma, si svolge la conferenza
stampa in cui verrà presentato il progetto Ius - Imprese Università e studenti:
interessi in comune, realizzato dall´Irfi, l´Istituto Romano per la Formazione
Imprenditoriale (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma).
L’iniziativa verrà realizzata in collaborazione con Intesa Soul (Sistema di
Orientamento Universitario al Lavoro), network che comprende gli Atenei La
Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre, Lumsa, Iusm Foro Italico, Accademia delle
Belle Arti, Università della Tuscia, Università di Cassino.
Le Pmi chiedono maggiore attenzione da parte del mondo
accademico e della ricerca scientifica, per costruire un indispensabile
percorso di crescita e di rafforzamento e le Università riconoscono
l’insostituibile funzione economica e sociale delle Pmi ma, pur nella
consapevolezza che esse costituiscono il primo bacino occupazionale per i
propri studenti, hanno difficoltà a costruire con esse un rapporto organico di
collaborazione e di scambio.
Gli studenti universitari avvertono il bisogno di
maturare in modo progressivo e già a partire dal periodo di studi, una
conoscenza diretta del mondo del lavoro per il quale si stanno preparando, per
poter meglio orientare le loro scelte professionali.
In tale contesto Irfi intende realizzare il progetto
“Ius - Imprese Università e Studenti: interessi in comune” avente il fine di
favorire l’incontro del mondo imprenditoriale con il mondo accademico
attraverso l’attivazione per gli studenti laureandi nelle Università del
territorio di un periodo di work experience presso le Pmi locali finalizzato in
particolare allo sviluppo delle loro tesi di Laurea.
In particolare il progetto, ha come obiettivo quello
di favorire il matching tra Pmi e studenti universitari prossimi alla laurea
che, in accordo con il docente-relatore, intendano svolgere la loro tesi su una
problematica concreta e reale interna ad una Pmi della provincia di Roma.
Per la work experience è prevista una borsa di studio, con un rimborso mensile per
lo studente, corrisposto dalla Cdc e dall’impresa ospitante.
Un ruolo determinante per l’avvio del progetto sarà
svolto dalle associazioni di categoria, che avranno la missione di coinvolgere
le imprese del territorio, svolgendo anche funzioni di raccordo con l’Irfi e
partecipando attivamente alla campagna informativa che precederà l’avvio del
progetto.
Per l’intera durata del progetto l’Irfi metterà a
disposizione delle imprese un servizio di assistenza gestionale ed
amministrativa, oltre a un servizio di tutoraggio che accompagnerà gli studenti
e le imprese nella costruzione del project work e nella redazione della tesi di
laurea.
I risultati del progetto saranno divulgati nel corso
di un evento pubblico finale al quale prenderanno parte tutti gli attori
coinvolti.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|