|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 08 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
FORLÌ-CESENA - PERCORSI ERRATICI: PRESENTATI I BANDI
|
|
|
 |
|
|
Forlì-Cesena, 8 luglio 2013 saranno pubblicati, sul sito della
Camera di Commercio di Forlì-cesena http://www.fc.camcom.it/ e sul sito web dell’iniziativa
http://www.percorsierratici.it/ i bandi attraverso i quali le Imprese ed i Giovani
potranno inviare le proprie candidature per partecipare ai “Percorsi
Erratici”.
Percorsi Erratici è un progetto di rete, della durata
iniziale di 10 mesi, dal carattere fortemente sperimentale, che ha l´obiettivo
di generare prodotti/servizi innovativi; è prevista la partecipazione di 6
grandi imprese, 18 Pmi e 6 giovani, individuati mediante bandi che resteranno
aperti fino al 30 agosto (per i Giovani), e fino al 20 settembre (per le
Imprese).
Il progetto, promosso dalle Camere di Commercio di
Forlì-cesena e Ravenna, in collaborazione con le rispettive Aziende Speciali
Cise e Sidi Eurosportello, si avvale della collaborazione di Multifor per la
selezione dei giovani partecipanti e per il coinvolgimento del sistema
imprenditoriale e di Romagna Innovazione per le fasi di sviluppo tecnico e di
progettazione, nonché di numerosi esperti primo piano in tematiche quali:
design, estetica, energia, strategie digitali e crowdsourcing, nanotecnologie,
biotecnologie, marketing, sociologia, arte, ecc..
L’obiettivo è quello di dare una risposta al fabbisogno
delle imprese che ogni giorno devono governare una quantità di variabili sempre
maggiore, al fine di mantenere e, nel migliore dei casi, ampliare il proprio
mercato.
Per poter gestire tutte queste sollecitazioni i mezzi
della singola azienda spesso non risultano sufficienti; tale situazione rischia
di penalizzare il processo innovativo dal momento che le risorse vengono in
primo luogo impiegate nei processi di ordinaria
gestione.
Per superare queste difficoltà le imprese hanno oggi
l´opportunità di cooperare o in forma associata, o di rete, riducendo in questo
modo il carico di investimenti che ciascuna di esse deve sostenere per generare
innovazione “radicale”, cioè per creare nuove categorie di prodotti/servizi tali
da definire una separazione fra un “prima” e un “dopo” l’innovazione
stessa.
I giovani, inoltre, anche i più capaci, faticano a
trovare un posizionamento adeguato nel mondo delle Imprese, considerate le
difficoltà del momento attuale. Per questo i Percorsi Erratici prevedono il
coinvolgimento di ragazzi intraprendenti e motivati che potranno dare un
importante contributo per il raggiungimento degli obiettivi individuati nel
processo di generare innovazione. Le imprese saranno selezionate in base ai
seguenti criteri: vincolo di non concorrenza diretta con altri partecipanti,
territorio di appartenenza, grado di salute economico/finanziaria, data di
ricezione della domanda.
I Giovani, - non dovranno avere ancora compiuto i 30
anni di età, dovranno essere preferibilmente laureati ed almeno in possesso del
diploma di scuola media superiore, - saranno selezionati in base ad una
valutazione attitudinale in merito a: motivazione, intraprendenza, capacità
logiche e di immaginazione, predisposizione al lavoro di
gruppo.
Per le imprese interessate ad aderire l’iniziativa è
previsto un incontro, a loro riservato, di presentazione del progetto di rete
che si terrà Martedì 10 settembre prossimo, dalle ore 11.30 alle 12.30, nella
Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Forlì-cesena (Forlì, Corso
Repubblica 5).
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|