|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 08 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
MILANO - BANDO OCCUPAMI, ECCO I PRIMI RISULTATI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 8 luglio 2013 - Sono 648 le domande presentate dalle imprese
per effettuare nuove assunzioni o stabilizzare i dipendenti con contratti a
progetto e contratti a tempo determinato. Il 52% delle domande riguarda neo
assunzioni e il 65% del totale delle richieste sono concentrate a Milano città:
questi i primi risultati del bando Occupami 2013, giunto alla sua seconda
edizione e promosso da Comune e Camera di Commercio di Milano.
“Quest’anno – ha detto l’assessore alle Politiche del
lavoro Cristina Tajani - abbiamo voluto porre una particolare attenzione sui
lavoratori over 45 e sulle partite iva, soggetti che in queste fase economica
risultano particolarmente esposti agli effetti della crisi, e alle start-up,
che rappresentano un importante investimento nel tessuto economico e produttivo
del territorio. Il bando infatti prevede
delle premialità per le start up che facciano nuove assunzioni e per le
imprese che assumano o stabilizzino lavoratori maturi e partite iva. I bandi
2012 e 2013 - ha aggiunto l’assessore – hanno contribuito a stabilizzare o
assumere oltre 1000 persone“.
“La Camera di Commercio – ha dichiarato Pier Andrea
Chevallard, segretario generale della Camera di Commercio di Milano -, insieme
al Comune, sostiene l’occupazione in questo difficile periodo di crisi
economica. In quest’ottica è stato concepito questo bando che aiuta chi è in
cerca di un’occupazione o vuole stabilizzarla, così come chi necessita di
investire in capitale umano per essere competitivo”.
Il bando Occupami, giunto alla seconda edizione, mette
a disposizione di start up e nuove imprese registrate da meno di 48 mesi, micro
e piccole-medie imprese esistenti da più di 4 anni, 2,5 milioni di euro per
favorire l’occupazione. Un milione 250mila euro messi a disposizione dal Comune
per le aziende cittadine e altrettanti dalla Camera di Commercio per le realtà
imprenditoriali presenti nell’intera provincia di Milano. Per accedere ai
contributi le imprese, al momento della presentazione della domanda, devono già
aver effettuato l’assunzione o impegnarsi ad effettuarla entro 60 giorni
dall’assegnazione del contributo.
Ad oggi sono 648 le domande pervenute, il 52%
riguardante neo assunzioni. Il finanziamento è richiesto soprattutto per
attivare contratti a tempo indeterminato (90%) ed oltre un terzo delle imprese
che vogliono assumere sono start-up con meno di 48 mesi (36%); 9 le start up
innovative che hanno partecipato. Un terzo delle assunzioni riguarda laureati,
una su otto over 45 e 1 su cento a partita Iva.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|