|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 08 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
ELEMENTI PREFABBRICATI PER EDIFICI PIÙ SICURI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 8 luglio 2013 - Le strutture edilizie prefabbricate o
preparate in precedenza offrono numerosi vantaggi, in termini di tempo e
riduzione dei costi, se confrontate con le tecniche di costruzione più
tradizionali. Tuttavia, la fragilità delle giunzioni e delle connessioni tra
elementi prefabbricati assemblati è ampiamente considerata come un possibile
problema di sicurezza, particolarmente in aree soggette a terremoti.
Il progetto Safecast ("Prestazione di innovative
connessioni meccaniche in strutture edilizie prefabbricate in condizioni
sismiche"), finanziato dall´Ue, si è proposto di sviluppare nuove
procedure e linee guida per progettare giunzioni e connessioni per strutture
prefabbricate in grado di resistere alle forze sismiche.
Le strutture edilizie prefabbricate sono prodotte con
colate di calcestruzzo in uno stampo o forma che vengono poi asciugate in un
ambiente controllato, trasportate al sito di costruzione e sollevate al loro
posto. Il processo fa risparmiare tempo e costa meno rispetto alla
convenzionale colata di calcestruzzo in loco.
Guidato dall´italiana Assobeton, Associazione
Nazionale Industrie Manufatti Cementizi, il progetto ha adottato un approccio
unificato innovativo, esaminando tutti i requisiti di base delle prestazioni,
compresi durata, limiti di deformabilità e dissipazione dell´energia.
I partner affermano che il loro consorzio rappresenta
una combinazione unica di paesi, che comprende Italia, Grecia, Germania,
Portogallo, Slovenia, Spagna e Turchia. Per tutti i paesi partner, l´attività
sismica è una considerazione fondamentale nel settore delle costruzioni, e in
tutti questi paesi il calcestruzzo rappresenta il principale materiale usato in
edilizia.
Uno dei risultati chiave del progetto è stata la nuova
pubblicazione "Design Guidelines for Connections of Precast Structures
under Seismic Actions" (Linee guida per la progettazione antisismica di
connessioni di strutture prefabbricate), un importante documento che include
un´ampia gamma di tecniche meccaniche di congiunzione, che sono state tutte
studiate accuratamente, sia sperimentalmente che numericamente.
Le linee guida sono indirizzate a progettisti di
edifici che usano strutture prefabbricate, in particolare in situazioni dove
non esistono ancora norme specifiche o disposizioni obbligatorie.
Mettendo assieme le nuove conoscenze acquisite durante
il progetto con le informazioni all´avanguardia esistenti, Safecast ha fornito
un´ampia gamma di linee guida che include una lista quasi completa di tipi di
connessione.
Un´eccezione degna di nota è quella dell´uso di
elementi di rivestimento. Nel settore delle costruzioni, il rivestimento è la
sovrapposizione di un materiale o elemento sopra un altro, per formare uno
strato impermeabile. I partner del progetto hanno menzionato questa tecnica
come possibile soggetto di ulteriori ricerche.
Presi tutti assieme, i risultati del progetto
promettono una migliore competitività per i prefabbricati europei in edilizia.
All´interno del settore, le nuove linee guida rappresentano un mezzo per
ottenere reali miglioramenti nella qualità dei nuovi edifici, con maggiore affidabilità
e prestazioni di sicurezza in caso di terremoto.
Per maggiori informazioni, visitare:
Safecast
http://www.Youtube.com/watch?v=lmvkpuo6_ke
Scheda informativa del progetto
http://cordis.Europa.eu/projects/rcn/90245_it.html
Assobeton
http://www.Assobeton.it/assobeton/gestsito_new.nsf
Design Guidelines
for Connections of Precast Structures under Seismic Actions
http://elsa.Jrc.ec.europa.eu/publications/lbna25377enn.pdf
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|