Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 08 Luglio 2013
 
   
  UE, AL VIA IL SITO DEL QUADRO DI VALUTAZIONE DEL MERCATO UNICO – I NUOVI DATI DISPONIBILI ONLINE

 
   
  Bruxelles, 8 luglio 2013 - Con il lancio in data 4 luglio di un quadro di valutazione del mercato unico disponibile esclusivamente online, viene istituito un sistema di informazione più completo e di più facile impiego. Il quadro di valutazione del mercato unico comprende relazioni esaurienti su 13 strumenti di governance, tra cui il monitoraggio del corretto recepimento delle direttive Ue, l’analisi delle procedure di infrazione, le reti di cooperazione amministrativa e una serie di servizi di informazione e risoluzione di problemi. L’edizione 2012/2013 del quadro di valutazione del mercato unico intende fornire una panoramica generale della situazione effettiva sul terreno. Presenta i risultati ottenuti dagli Stati membri, ma fornisce anche esempi delle difficoltà che cittadini e imprese continuano ad incontrare quando esercitano i diritti conferiti loro dall’Ue. Numerosi ostacoli permangono nei campi della sicurezza sociale, del diritto di residenza, del riconoscimento delle qualifiche professionali e dell’immatricolazione degli autoveicoli. Il quadro di valutazione del mercato unico si sofferma sui punti di forza e sulle debolezze e segnala i campi che richiedono ulteriori interventi in ciascuno Stato membro. Principali conclusioni - La seguente “tabella con i colori del semaforo“ consente di visualizzare immediatamente i risultati dei singoli Stati membri per gli strumenti di governance oggetto di monitoraggio. Fonte: http://ec.Europa.eu/internal_market/scoreboard/performance_overview/index_en.htm Dal grafico risulta che ad ottenere in assoluto i migliori risultati sono: Estonia, Svezia, Austria, Regno Unito, Germania, Cipro, Lituania, Ungheria, Danimarca, Malta e Finlandia che non hanno nessun “semaforo rosso”. Altri due Stati membri, Lussemburgo e Paesi Bassi, hanno solo un “semaforo rosso”, ma vantano, rispettivamente, sette e cinque “semafori verdi”. Recepimento - Negli ultimi sei mesi, gli Stati membri sono riusciti a mantenere il deficit medio di recepimento – la percentuale di direttive sul mercato interno che non sono state recepite nella legislazione nazionale nei tempi previsti – ad un livello piuttosto basso, pari allo 0,6%. Alcuni di essi hanno compiuto sforzi enormi, riuscendo a migliorare considerevolmente le loro prestazioni, un buon risultato, specialmente alla luce dell’attuale crisi economica. Infrazioni - Per quanto riguarda le procedure di infrazione relative al mercato unico, la media Ue dei casi aperti è leggermente diminuita, passando da 31 a 30 casi per Stato membro, segnale di una lieve, ma costante, tendenza al ribasso. Solvit è una rete online per la risoluzione di problemi relativi alla non corretta applicazione delle norme del mercato interno. È riuscita a mantenere un buon tasso di risoluzione dei problemi, pari all’89%, riducendo al tempo stesso i tempi necessari per il trattamento di un caso. Portogallo e Regno Unito fanno registrare tempi di reazione rapidi e tassi di risoluzione molto soddisfacenti. Il centro Solvit della Repubblica ceca potrebbe ancora migliorare. La tua Europa - Il sito La tua Europa è un servizio multilingue di informazioni al pubblico, che fornisce tutta una serie di informazioni, ma anche assistenza, a cittadini e imprese che intendono svolgere attività transfrontaliere nell’Unione europea. L’interesse per il sito e il suo utilizzo stanno registrando una rapida crescita: in un anno le visite sono quasi raddoppiate, arrivando a più di 4 milioni. Le rubriche più consultate sono “Lavoro” (nella sezione Cittadini) e “Gestire” (nella sezione Imprese). Grecia e Paesi Bassi potrebbero investire di più nella promozione del sito La tua Europa e contribuire maggiormente a svilupparne i contenuti. Sportelli unici - La direttiva sui servizi prevede l’istituzione di sportelli unici in tutti gli Stati membri. Gli sportelli unici sono dei portali di e-government online che forniscono informazioni sulle norme, i regolamenti e le formalità applicabili alla prestazione di servizi e che offrono la possibilità di espletare online le procedure amministrative. Tutti gli Stati membri hanno ora istituito almeno uno sportello unico “di prima generazione”. Molti paesi, in particolare la Bulgaria, devono tuttavia intensificare i loro sforzi per garantire che i loro sportelli unici rispondano alle esigenze degli utenti. D’altro canto, Regno Unito, Paesi Bassi e Danimarca sono tra i paesi con le migliori prestazioni. Sistema d’informazione del mercato interno - Il sistema d’informazione del mercato interno (Imi) permette lo scambio di informazioni tra le amministrazioni nazionali nei settori delle “qualifiche professionali”, dei “servizi” e del “distacco dei lavoratori”. Il suo impiego è aumentato del 24% nell’ultimo anno, ma le autorità devono essere più attente al rispetto delle scadenze concordate mutualmente e seguire l’esempio di Estonia, Malta e Spagna, che hanno tempi di risposta eccellenti. Eu Pilot - Eu Pilot promuove la risoluzione in una fase precoce dei problemi che possono insorgere tra la Commissione e gli Stati membri su questioni riguardanti il diritto dell’Ue. Il parametro di riferimento per i tempi medi di risposta da parte degli Stati membri è di 70 giorni. Tre paesi, Belgio, Francia e Spagna, non rispettano questo parametro. Eures - La piattaforma e la rete Eures, che forniscono informazioni, consulenza e servizi di assunzione/collocamento, hanno registrato un aumento del loro utilizzo nel 2012 (più di due milioni di visite al mese), da mettere in relazione con l’attuale situazione economica, e hanno contribuito attivamente ad attenuare gli squilibri del mercato del lavoro. Contesto - Dal 1998, la Commissione pubblica due volte l’anno un quadro di valutazione del mercato interno che riprende i dati sul recepimento e sulle infrazioni riguardanti la normativa del mercato unico. Erano inoltre pubblicate due relazioni sugli strumenti di governance del mercato unico, come Solvit e l’Imi. Per offrire una panoramica migliore del funzionamento del mercato unico nel suo complesso, queste relazioni sono ora state riunite in un quadro di valutazione del mercato unico disponibile solo online, riguardante 13 diversi strumenti, che sarà aggiornato su base annua (ad eccezione delle statistiche sul recepimento e sulle procedure di infrazione, che verranno aggiornate due volte l’anno.) La Croazia sarà aggiunta a partire dall’edizione del prossimo anno. Per ulteriori informazioni: http://ec.Europa.eu/single-market-scoreboard  
   
 

<<BACK