Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 08 Luglio 2013
 
   
  MODA. DA COMUNE DI MILANO E ELLE DECOR IMPEGNO CONTRO LA CONTRAFFAZIONE ”IL DESIGN E LA CREATIVITÀ ITALIANA, UN PATRIMONIO DA TUTELARE”

 
   
  Milano, 8 luglio 2013 - Si è svoltoil 4 luglio, presso gli spazi di Palazzo Reale, il convegno “Be Original” promosso da Elle Decor Italia con il patrocinio del Comune di Milano, con l’obiettivo di sostenere il diritto d’autore nel mondo del design, divulgando e migliorando la tutela della creatività “originale”. Il convegno ha visto la partecipazione dei principali esponenti del mondo del design, del sistema dell’arredo italiano, della politica e della cultura. Obiettivo del dibattito la presentazione del “Manifesto a tutela della creatività e dell’innovazione” con 15 proposte concrete nate dalle sollecitazioni dei lettori/consumatori e da tre tavole rotonde che si sono svolte nei mesi scorsi a Milano: vi hanno partecipato i principali attori del settore: associazioni e aziende del sistema arredo italiano, creativi, designer, fondazioni. “Il manifesto presentato oggi e il convegno cui ho avuto il piacere di partecipare – precisa l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Ricerca, Moda e Design Cristina Tajani – si pongono in continuità con l’azione delle ´Sentinelle anticontraffazione´: il progetto informativo che il Comune di Milano ha realizzato, da dicembre a maggio, per sensibilizzare e spiegare ai cittadini e ai turisti i rischi dell’acquisto di prodotti contraffatti con gazebo allestiti nelle vie principali dello shopping. Un’iniziativa di successo, che ha visto partecipare più di 65mila persone e ha coinvolto anche diversi istituti scolastici superiori di Milano". "All’attività informativa – ha concluso Cristina Tajani - si è affiancata un’intensificazione dei controlli della Polizia locale di Milano a contrasto dei reati legati alla contraffazione, con il sequestro di oltre 20mila pezzi tra abbigliamento e accessori, telefoni, profumi, dvd e cd, giocattoli, alimentari su tutto il territorio cittadino. E´ chiaro però che, alla repressione dei reati e all´investigazione, deve accompagnarsi l´attività di innovazione e cura del prodotto, affidata al sistema manifatturiero e alla creatività di designer e stilisti. Miglioramento della legislazione e dei controlli e investimento sulla qualità del prodotto devono camminare insieme”. A conferma dell’importanza della lotta alla contraffazione anche i dati emersi dalla ricerca presentata oggi da Astra Ricerche, condotta su oltre 10mila lettori, il 70,4% dei quali possiede almeno un oggetto di design d’autore a casa. Per il 96,7% è importante tutelare il diritto d’autore. Oltre la metà (il 53,1%) ritiene che realizzare un’imitazione sia una mancanza di rispetto della proprietà intellettuale e un disincentivo allo sviluppo di nuove idee e dell’economia, anche se l’83,5% degli intervistati dichiara che è l´incidenza della spesa economica a indurre a preferire la copia rispetto all’originale.  
   
 

<<BACK