|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 08 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
SERVIZI IDRICI: CONVEGNO VILLA COLOMBELLA: REGIONE UMBRIA IMPEGNATA CONTRO SPRECHI E PER USO CONSAPEVOLE ACQUA
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 8 luglio 2013 - "La Regione Umbria
è fortemente impegnata nel ridurre le
perdite degli acquedotti, nel sostegno ad una efficiente gestione del servizio
idrico e in azioni e misure finalizzate ad
un uso consapevole dell´acqua da parte dei cittadini": lo ha detto
l´assessore regionale all´ambiente, Silvano Rometti, intervenendo il 4 luglio nella sede Unesco Wwap di Villa "La
Colombella" di Perugia, alla conferenza internazionale per "Migliorare l´efficienza del
servizio idrico". L´incontro è stato anche l´occasione per presentare il
progetto Palm ("Pump and Leakage Management"), cofinanziato dal
Programma Life e dal Ministero dell´Ambiente, di cui Umbra Acque è
partner.
"Due
anni fa - ha ricordato Rometti - abbiamo approvato un articolato Regolamento
per il risparmio idrico che contiene specifiche indicazioni per la promozione,
salvaguardia e tutela dell´acqua destinata al consumo umano. Il Regolamento, in
attuazione dell´art.13 del Piano regolatore regionale degli acquedotti, si pone
l´ambizioso obiettivo, anche attraverso misure di incentivazione, di non
superare la soglia del 30 per cento di dispersione idrica entro il prossimo anno, per arrivare al 20 per cento nel 2017. E´ evidente - ha proseguito l´assessore - che
per arrivare ad un miglioramento complessivo del sistema idropotabile
dell´Umbria sono necessari non solo investimenti consistenti, ma anche più
efficienti e migliori applicazioni di
carattere tecnico. E dunque il progetto Palm, presentato oggi, finalizzato a definire il livello ottimale di perdita per qualsiasi
rete attraverso l´utilizzo delle più idonee tecnologie, va proprio
in questa direzione, con ricadute positive su una migliore qualità del servizio per il
consumatore, una maggiore efficienza per il gestore del servizio idrico integrato e anche
di in minore impatto ambientale. La presenza, a Villa Colombella, del
Segretariato Unisco, sede del Programma mondiale per la valutazione dello stato
delle risorse idriche, rafforza inoltre
il ruolo dell´Umbria come luogo di riferimento internazionale per sviluppare
politiche, anche locali, che aiutino a tutelare il bene acqua, di cui
l´iniziativa di oggi rappresenta un ulteriore tassello. Per questo - ha
concluso - come Regione auspichiamo che anche la Camera dei Deputati, dopo che
lo ha già fatto il Senato, ratifichi velocemente il protocollo d´intesa tra Italia e Unesco
per il mantenimento a Perugia della sede del Programma per la valutazione e il
monitoraggio dello stato globale delle risorse idriche del pianeta, così da
assicurare il funzionamento del Segretariato, nato nel 2007 grazie alla
cooperazione tra Unesco, Regione Umbria, Governo italiano e Università per
Stranieri di Perugia".
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|