|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 08 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
ARTIGIANATO ARTISTICO, DALLA REGIONE TOSCANA RISORSE MIRATE PER SOSTENERE IL SETTORE
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 8 luglio 2013 – Con 33 mila imprese, oltre
177 mila addetti e un fatturato di export annuo che, prima della crisi,
ammontava a circa 10 miliardi, l’artigianato artistico e tradizionale
rappresenta in Toscana il 9% delle imprese della regione, il 12% di tutti gli
occupati e circa la metà degli addetti dell’industria. Un ruolo di grande
rilievo, che la crisi non ha cambiato più di tanto e che dimostra l’importanza
dell’impegno della Regione, attraverso Artex, per sostenere il settore. Un
impegno riconfermato con l’approvazione da parte della giunta – su proposta
dell’assessore alle attività produttive Gianfranco Simoncini – del programma
2013 di Artex, il Centro per l’artigianato artistico e tradizionale della
Toscana, che la Regione ha da tempo individuato, in accordo con le associazioni
di categoria, per il sostegno al settore. Per il cofinanziamento delle attività
previste per quest’anno la Regione ha destinato risorse per un totale di 990
mila euro.
“Le produzioni artistiche e tradizionali – spiega
l’assessore Simoncini – sono profondamente radicate nei territori toscani ed è
proprio in questo legame uno dei principali punti di forza del settore. Per
questo ci proponiamo, anche attraverso Artex, di far crescere e rafforzare le
tante piccole e piccolissime imprese, aiutandole ad essere più competitive,
valorizzandone la capacità di innovazione e la qualità. Nella maggior parte dei
casi siamo di fronte ad una tradizione che è frutto di un saper fare trasmesso
quasi sempre di generazione in generazione. E’ un patrimonio che non deve
andare disperso perchè costituisce il marchio di qualità della nostra regione,
il suo biglietto da visita nel mondo”.
Le attività di Artex per il 2013 ruotano attorno a
cinque filoni: comunicazione, documentazione e rapporto internazionali;
attività espositiva e seminariale, ricerca e innovazione; internazionalizzazione
e commercializzazione; rapporti con il territorio, il turismo e il sistema
museale e culturale (per l’elenco completo si veda la scheda).
Le iniziative
Sul piano internazionale prosegue il lavoro partito attorno alla Carta
internazionale dell’artigianato artistico,sottoscritta nel 2010 a Parigi grazie
ad una iniziativa della Toscana, prima regione firmataria (tra i promotori :
Cna, Confartigianato Imprese, Ateliers d’Art de France cui sono poi seguite
numerose adesioni, internazionali e nazionali). “La Carta – ricorda l’assessore
– rappresenta il primo strumento internazionale che riconosce nell’artigianato
artistico un settore produttivo ed economico e ne definisce le attività,
costituendo il primo nucleo di una rete internazionale specializzata”.
Nell’ambito della Carta, che conta l’adesione di numerose altre regioni
italiane (Liguria, Lazio, Molise, Provincia Autonoma di Trento, Calabria,
Emilia-romagna, Puglia, Sardegna, Sicilia, Veneto) verrà esteso a livello
nazionale il progetto “Artour”, itinerari dell’artigianato artistico in Toscana
(www.Artour.toscana.it) con tappe (“Artour il bello in piazza”) in alcune
grandi città, percorsi in negozi, gallerie, musei (“Artour i luoghi del fare”)
con la prossima creazione di un sito dedicato.
Da citare, fra le numerose azioni previste,
l’ampliamento del circuito dei temporary store: dopo Colle Val d’Elsa e
Anghiari, si punta a un nuovo punto vendita a Seravezza, in cui presentare nei
mesi estivi i prodotti tipici della Versilia, in un progetto integrato che
include il marmo, il parco delle Apuane, i prodotti enogastronomici.
Tuscan Home: 20 negozi statunitensi hanno visitato
qualche settimana fa 50 aziende toscane, oltre 200 incontri con l’obiettivo di
raccogliere ordini per rifornire gli esercizi commerciali americani con i
prodotti di alto artigianato. E’ l’ultimo passo di un progetto promosso dalla
Regione, Artex, Toscana Promozione insieme a Ice Atlanta, con l’obiettivo di
promuovere le imprese toscane dei settori tavola e cucina, decorazione domestica
e regalo, potenziare l’internazionalizzazione, sostenere l’attività all’estero
e migliorare la competitività delle imprese negli Usa (catalogo elettronico
mirato al mercato Usa , attività di scouting di nuovi negozi, raccolta ordini,
visite in Usa, assistenza ai negozi Usa con l’invio di materiale promozionale).
I risultati sono positivi, con un incremento del numero di negozi coinvolti,
degli ordini e soddisfazione generale delle aziende.
A queste attività, che contribuiscono a rafforzare una
immagine positiva della Toscana nel mondo, si intreccia quella della creazione
di reti di imprese e strutture professionali, con progetti che vanno anche al
di là dei confini nazionali ed europei. “Per queste imprese – ricorda
l’assessore – è vitale riuscire a porsi nei confronti del mercato con logiche
integrate, sviluppare una cultura del fare rete che vada anche al di là dai
confini regionali e nazionali. La Regione ha messo a disposizione, grazie a
diversi bandi, incentivi per favorire i processi d’integrazione fra imprese,
per ovviare alle piccole dimensioni e aumentarne la competitività, potenziare
le iniziative per l’internazionalizzazione, mentre particolare attenzione viene
posta all’innovazione, alla ricerca e formazione di lavoratori e imprenditori, essenziale
per consentire anche alle piccole imprese artigiane di coniugare qualità e
modernità”.
Artex, un bilancio positivo “Nonostante le difficoltà
crescenti nel reperire risorse – avverte Simoncini – abbiamo voluto sostenere
anche per il 2013 Artex che, a cinque anni dalla sua ufficializzazione, ha
saputo far uscire dall’ambito strettamente locale le politiche per
l’artigianato artistico, diventando capofila di iniziative di respiro nazionale
ed internazionale. Alle iniziative già citate, voglio aggiungere anche quelle
nel campo formativo, come la sperimentazione partita da poco sulla Bottega
scuola, i corsi di formazione per stranieri e le attività di raccordo fra
gallerie e musei e realtà produttive locali”.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|