|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 08 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
ELBA, LO STATO DEI LAVORI POST ALLUVIONE. ROSSI: “IL CAMMINO DI RICOSTRUZIONE PROCEDE”
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 8 luglio 2013 – Metà lavori completati o sul
punto di esserlo, metà pronti a partire subito dopo l’estate per essere
completati entro la primavera del 2014. E i rimborsi a privati in fase di
liquidazione, quelli alle imprese a uno stadio avanzato dell’iter previsto.
E’ questo in estrema sintesi, lo stato di attuazione
degli interventi programmati all’isola d’Elba dopo l’alluvione del novembre
2011, secondo il monitoraggio presentato nel corso dell’ultima riunione tenuta
dal presidente della Regione, dai tecnici e dai rappresentanti di Provincia di
Livorno e dei comuni elbani interessati.
“Il cammino di ricostruzione procede e entro la
prossima primavera sarà pressoché completato – è il commento del presidente
Rossi – Complessivamente stiamo impegnando in quest’opera di ricostruzione
quasi otto milioni di euro e di questi ben 5 li ha messi la Regione
evidenziando l’attenzione al problema e ai disagi che le ferite dell’alluvione
hanno provocato”.
I quattordici interventi previsti all’isola d’Elba
sono mirati a ricostruire ciò che la furia della natura aveva distrutto o
danneggiato, ma anche (è il caso della cassa di deposito che sarà realizzata
sul fosso Alzi) a realizzare alcuni azioni per aumentare la capacità di difesa
idrogeologica del territorio.
L’ultimo, importante lavoro giunto alla conclusione
prima della fase clou delle vacanze estive è stato l’escavo del porto di Marina
di Campo e il ripristino della linea di riva per un importo di 570.000 euro (i
lavori sono stati seguiti dalla Provincia di Livorno) .
In questo momento sono in dirittura di arrivo altri
due interventi nell’area di Marina di Campo: riguardano la manutenzione
straordinaria della viabilità sul lungomare Mibelli via Montecristo e la
manutenzione straordinaria di piazza Torino mentre altri piccoli, ma importanti
interventi sulla viabilità di Marina di Campo (la manutenzione di via della
Costa, via della Lecciola, via Ayali, viale Pietri, piazza da Verrazzano), la
rimessa in efficienza del ponte su Bovalico e la sostituzione delle isole a
scomparsa per la raccolta dei rifiuti che, dopo l’alluvione, si erano rese
inutilizzabili avverranno dopo l’estate. Questi ultimi interventi vengono tutti
seguiti dal Comune di Campo nell’Elba.
E’ previsto nel corso dell’autunno anche l’avvio di
altri tre importanti cantieri che vengono seguiti dalla Provincia di Livorno e
che riguardano il ripascimento delle sabbie Alzi a Marina di Campo, la
realizzazione di un muro di contenimento sul fosso Alzi in località Olmi e la
realizzazione del muro di sponda con risagomatura dell’alveo del fosso
Bovalico.
Nello stesso periodo prenderanno il via i lavori per
la realizzazione dei tre interventi che vengono seguiti dal Genio civile:
innanzitutto la realizzazione della cassa di deposito fosso Alzi: è
l’intervento anche economicamente più impegnativo (sono stati stanziati 1
milione 480.000 euro) ma di grande importanza in termini di prevenzione.
Accanto a questo gli altri due interventi sono l’attraversamento del fosso
Galea e del fosso Alzi.
L’unico dei 14 cantieri che non si chiuderà entro la
prossima primavera riguarda l’intervento di manutenzione straordinaria alla
scuola media Giusti: la progettazione è in corso, i lavori saranno appaltati
entro il mese di aprile del 2014 per concludersi prima della ripresa della
scuola (settembre 2014). Per realizzare tutti questi interventi sono stati
stanziati 4 milioni e 750.000 euro.
Ma nel budget della ricostruzione all’isola d’Elba è
necessario aggiungere i 3 milioni di euro per i rimborsi ai privati e alle
imprese. In fase di completamento è la liquidazione dei contributi per i beni
mobili (auto e moto danneggiati): in tutto ne hanno già usufruito 126 persone
(complessivamente le domande che sono state accolte sono 179). E in dirittura
d’arrivo è l’iter per i contributi alle imprese: sono state presentate 171
domande, 10 delle quali non sono state ammesse. Le restanti 161 potranno ora
presentare le documentazione richiesta: Sviluppo Toscana aprirà un ufficio nel
comune di Campo nell’Elba per facilitare questo passaggio e rendere più rapido
così l’iter verso la liquidazione.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|