Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 08 Luglio 2013
 
   
  AMMORTIZZATORI IN DEROGA, SBLOCCATI 550 MILIONI. LA TOSCANA PRENDR ATTO MA NON BASTANO NEANCHE PER APRILE

 
   
  Firenze 8 luglio 2013 – “Prendiamo atto che il decreto di attribuzione alle Regioni delle risorse è stato firmato, confidiamo che Inps sia immediatamente autorizzato a erogare le indennità. Purtroppo, come abbiamo già detto più volte, queste risorse sono insufficienti a far fronte alle domande presenti negli uffici regionali. In Toscana, ad esempio, le risorse assegnate permetteranno di coprire le richieste pervenute entro i primi giorni di aprile. Per tanti lavoratori proseguirà purtroppo una situazione di pesante disagio e sofferenza, che non è tollerabile. Continua perciò ad essere impellente che il Governo trovi ulteriori risorse per arrivare fino alla fine dell’anno”. L’assessore alle attività produttive lavoro formazione Gianfranco Simoncini commenta così il decreto di assegnazione dei 550 milioni che il governo ha destinato alle Regioni per il finanziamento della cassa integrazione in deroga. “Confidiamo nel fatto che l’Inps ci dia quanto prima la comunicazione con il via libera a trasmettere gli importi. Come Regione Toscana abbiamo già fatto le istruttorie e siamo pronti a trasmettere le domande per evitare di perdere ancora tempo. Resta il fatto che, come abbiamo ribadito anche pochi giorni fa, serve una copertura che consenta di arrivare a fine anno e una modifica normativa che porti a garantire gli ammortizzatori sociali a tutti i lavoratori al di la della loro collocazione in azienda con più o meno 15 dipendenti, una garanzia in grado di assicurare pari trattamento a tutti i lavoratori e le Lavoratrici”. Per cercare di venire incontro alla situazione di disagio di molti lavoratori, mentre continuiamo a fare pressione su Governo e Parlamento, con le organizzazioni sindacali stiamo lavorando per attivare una linea di microcredito che possa intervenire in questa situazione.  
   
 

<<BACK