|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 08 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
DEDICATA A MASCAGNI E VERDI LA 59A EDIZIONE DEL FESTIVAL PUCCINIANO
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 8
luglio 2013 – Con un cartellone di grande qualità e richiamo, che sembra
irridere ai venti di crisi oppure da ottimi teatranti riesce a fare di
necessità virtù, parte il prossimo 12 luglio a Torre del Lago il 59mo Festival
Pucciniano, con un dittico insolito con la regia di Antonio Calenda: Il Tabarro
e La Cavalleria Rusticana di Mascagni, primo direttore negli anni 30 del
festival che gli viene dedicato nel 2013 in occasione del 150mo anniversario
dalla nascita, insieme all’altro grande della lirica, Giuseppe Verdi, di cui
ricorre invece il bicentenario dalla nascita.
“Il Pucciniano è una perla della cultura non solo
toscana, ma internazionale; il che spiega il gran numero di spettatori
provenienti dall’estero che affollano le sue rappresentazioni e che ne fanno
anche uno strumento efficace di richiamo turistico per la Versilia e la Toscana
– ha dichiarato stamani l’assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti
alla presentazione dell’evento svoltasi a Palazzo Strozzi Sacrati, presenti
anche il neo assessore alla cultura del Comune di Viareggio Glauco Dal Pino, il
presidente del Consiglio provinciale Andrea Palestrini e il presidente della
Fondazione Festival Pucciniano Giuseppe Ferrazza -. La Regione continuerà a
lavorare per dare continuità e stabilità al lavoro di chi vi opera così bene da
garantire anche quest’anno una programmazione che si segnala per la sua
qualità”.
Tre i nuovi allestimenti previsti in questa edizione
per cinque titoli d’opera e sedici serate in riva al lago di Massaciuccoli:
detto del Tabarro e della Cavalleria rusticana, ci sarà poi la Turandot diretta
da Daniel Oren con la regia di Maurizio Scaparro, le scene di Ezio Frgerio e i
costumi di Franca Squarciapino; la Tosca in nuovo allestimento sotto la
direzione di Alberto Veronesi; il Rigoletto di Verdi diretto dal maestro
canadese Boris Brott. Non si possono dimenticare gli eventi collaterali, dal
Pierino e il lupo con la voce recitante di Gigi Proietti; i balletti Amarcord,
Achille e Pentesilea e Romeo e Giulietta; Un bacio nel cuore, racconto della
storia d’amore tra Verdi e Giuseppina Strepponi con Michele Placido, Isabella
Ferrari e Alessandro Preziosi; Riccardo Cocciante, l’Orchestra di Piazza
Vittorio con la sua versione del mozartiano Flauto magico e Jesus Christ
Superstar.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|