|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 08 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
122 MILIONI PER CITTA´ PIU´ BELLE E VIVE. TRA I PIANI IL RESTYLING DI PORTA PORTESE A ROMA
|
|
|
 |
|
|
Roma, 8 luglio 2013 - 183 interventi di cui 73 opere pubbliche, con un
finanziamento di oltre 122 milioni di euro per 16 Comuni. Sono i numeri del
progetto ‘Plus - Piani Locali e Urbani di Sviluppo’ realizzato grazie ai fondi
dall’Europa.
Si tratta di interventi per la riqualificazione
ambientale e dei centri storici, della mobilità sostenibile e dei servizi per
l’infanzia che produrranno sviluppo e lavoro.
I Comuni beneficiari sono: Frosinone, Latina, Rieti,
Viterbo, sette comuni in provincia di Roma (Albano, Fonte Nuova, Guidonia,
Marino, Monterotondo, Pomezia, Velletri) e quattro in provincia di Latina
(Aprilia, Cisterna, Formia, Fondi).
Roma ha ricevuto un contributo di 8,8 milioni di euro
per il restyling di Porta Portese, una zona dove sono presenti aree di degrado,
nonostante si tratti di un’area importante anche per la presenza del mercato
domenicale più noto della Capitale.
Cosa prevede il progetto? Ci sarà la ristrutturazione
della parte esterna del complesso sportivo comunale in largo Ascianghi
(piscina, palestra, area pesi e zona scherma) e la vicina ex Casa della
gioventù di Luigi Moretti, l’area ex Gil, il
cinema Troisi, l’area che ospita i campetti di calcetto e di pallavolo,
il centro anziani e il parco lineare delle Mura da Ponte Sublicio, fino a largo
Toja.
“Siamo soddisfatti – ha affermato il presidente Nicola
Zingaretti – perché abbiamo ridotto i tempi delle procedure, sia per non
correre il rischio di perdere le risorse europee, sia per garantire a cittadini
e imprese la rapida realizzazione e conclusione delle opere”.
L’opera di riqualificazione dell’area di Porta Portese
prevede anche incentivi alle microimprese e alle start up, l’attivazione di
tirocini formativi e corsi di formazione per l’inclusione sociale di soggetti
svantaggiati. Il progetto della Regione si dovrebbe fondere anche con il
recupero dell’ex Arsenale pontificio, e l’ex Palazzo degli esami, ristrutturato
esternamente e messo in sicurezza a Trastevere.
“In questo momento critico per il sistema produttivo e
considerate le difficoltà per i Comuni di avviare opere pubbliche – ha detto
Guido Fabiani, assessore allo Sviluppo Economico – il piano è una boccata
d’ossigeno per le imprese e per gli enti locali.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|